Come aumentare la velocità delle pagine web WordPress ?

Come aumentare la velocità delle pagine web WordPress ? come incrementare la velocità dei siti WordPress ?

Come aumentare la velocità delle pagine web WordPress

Come aumentare la velocità delle pagine web WordPress ?

Quasi il 60% dei siti mondiali è realizzata con il CMS WordPress: se il tuo sito è realizzato con WordPress è importante che tu sappia come migliorare le prestazioni del tuo sito internet, diminuendone la velocità di caricamento.

Devi sapere, infatti, che la velocità di caricamento di un sito web è una dei principali fattori SEO che influenzano “user experience” del navigatore, impattando positivamente ( o negativamente ) sul “ranking” del sito internet.

Lo stesso Google, così come avevamo già descritto nell’articolo partnership Google – WordPress  è costantemente impegnato nello sviluppo della collaborazione con il noto CMS per migliorare le performance della Rete.

In questo articolo ti daremo alcuni utili consigli per migliorare le performance del tuo business on line.

 

1 ) “PageSpeed Insights” tool: misurare la velocità della pagina web con il tool di Google:

Il primo consiglio è verificare la velocità della tua homepage con il tool PageSpeed di Google:

page speed google

Risultato:

  • Punteggio dall’ 80 in su (medio – alto): la velocità del tuo sito è buona !
  • Punteggio dal 70 in su (punteggio medio): la velocità del tuo sito è una velocità media ( accettabile ).
  • Punteggio sotto il 70  – 60: (punteggio basso) il tuo sito deve essere assolutamente migliorato.

 

2) Doctom-tools Website speed test

Un’altro tool utilissimo per verificare la velocità di caricamento delle pagine del tuo sito WordPress è Dotcom – tools, site speed .

Questo tool è particolarmente efficace poichè fornisce il valore medio di caricamento del tuo sito wordpress, prendendo come riferimento 24 località del mondo differenti .

 

3) Reindirizzamento da HTTP ad HTTPS

Hai effettuato il passaggio dal protocollo HTTP ad HTTPS per rendere il tuo sito più sicuro ?

Ottimo lavoro !

Dal punto di vista SEO, tuttavia, l’installazione del certificato SSL non è sufficiente poichè il sito potrebbe essere raggiunto sia mediante “http” che “https”, rischiando di generare contenuti duplicati del sito stesso ( alcuni su protocollo sicuro altri sul classico http).

In questo caso hai 2 soluzioni:

A ) Se non hai una grande dimestichezza con i file WordPress: carica in WordPress il plugin Force HTTPS  oppure il plugin Really Simple SSL per configurare correttamente il sito.

B ) Se hai una buona conoscenza della struttura WordPress: aggiungi il seguente codice al tuo file .htaccess (redirect 301 automatico a tutte le pagine del sito web).

Il codice da inserire ( proposto da stackoverflow.com ) è essere il seguente:

RewriteCond %{HTTPS} =off [OR]
RewriteCond %{HTTP_HOST} !^www\. [OR]
RewriteCond %{THE_REQUEST} ^[A-Z]{3,9}\ /index\.(html|php)
RewriteCond %{HTTP_HOST} ^(www\.)?(.+)$
RewriteRule ^(index\.(html|php))|(.*)$ https://www.%2/$3 [R=301,L]

 

4 ) Ottimizzazione delle immagini

Come aumentare la velocità delle pagine web WordPress ?

Un altro aspetto determinante per incrementare la velocità di caricamento del tuo sito WordPress è l’ottimizzazione delle immagini.

Non sempre, infatti, carichiamo immagini corrette: (immagini troppo grandi e/o di qualità troppo elevata per il web). La soluzione è l’ottimizzazione delle immagini, rendendole “più leggere”, attraverso l’utilizzo di specifici tool.

Es: optimizilla.com 

Con questa applicazione carichi l’immagine che vuoi ottimizzare e la scarichi più leggera!

optimizilla.com ottimizzazione immagini sito wordpress

5) Browser caching

Come aumentare la velocità delle pagine web WordPress ?

La gestione del browser caching è un altro aspetto rilevante che influenza la velocità delle pagine web WordPress.

Ad esempio, è possibile inviare un’istruzione al browser chiedendo di conservare nella sua “cache” le immagini del tuo sito per 2 settimane.

In questo modo, i visitatori del tuo sito che torneranno entro 15 giorni, troveranno un sito che si carica più velocemente.

In modo analogo, puoi settare la “cache “di molte altre risorse del tuo sito, in modo da rendere le prestazioni di caricamento ancora più performanti.

In che modo ?

hai 2 possibilità:

A ) direttamente dal file .htaccess: puoi aggiungere il seguente codice:

## Start browser caching ##

ExpiresActive On
ExpiresByType image/jpg “access 1 month”
ExpiresByType image/jpeg “access 1 month”
ExpiresByType image/gif “access 1 month”
ExpiresByType image/png “access 1 month”
ExpiresByType text/css “access 1 month”
ExpiresByType text/html “access 1 month”
ExpiresByType application/pdf “access 1 month”
ExpiresByType text/x-javascript “access 1 month”
ExpiresByType application/x-shockwave-flash “access 1 month”
ExpiresByType image/x-icon “access 1 year”
ExpiresDefault “access 1 month”

## End browser caching ##

Ovviamente puoi personalizzare le specifiche in funzione di periodi più o meno lunghi, a seconda delle tue necessità ( in questo caso il file è settato per un periodo di 1 mese.)

 

B) Caricando sul sito il plugin W3 Total cache:

Come aumentare la velocità delle pagine web WordPress

Vediamo la configurazione base del plugin con l’abilitazione delle voci più importanti:

1) Browser caching:

Abilita il browser caching ( andando in “performance” – “general settings” ).

W3 Total Cache enable plugin

2 ) Page Cache:

Abilita il caching delle pagine per ridurre il tempo di risposta del sito. Con la memorizzazione nella cache delle pagine, si crea una copia statica di una pagina invece che richiedere
al server di generare la pagina per ogni visita.

Tieni a mente che stai creando pagine in cache, il che significa che non cambiano. Quando si aggiorna una pagina, W3 Total Cache è configurato per cancellare la cache per quella pagina e ricostruirla.

Tuttavia, potrebbe capitare che alcune modifiche particolari come menù, widget e così via potrebbero non venire aggiornate automaticamente. Se non ne dovessi vedere l’aggiornamento istantaneo, fai clic su uno dei pulsanti “empty cache”.

3 ) Minify :

Riduce i tempi di caricamento diminuendo le dimensioni e il numero di file CSS e JS. e rimuove automaticamente i dati inutili da CSS, JS, feed, pagina e post HTML.

Devi sapere che I file che compongono la tua pagina web possono presentare linee e spazi vuoti. Ognuno di questi aggiunge byte alla pagina stessa. La rimozione di questi byte viene definita “minificazione”.

I tre tipi principali di minification applicabili ai siti WordPress sono:

  • HTML. Codice delle pagine stesse stesse.
  • CSS. Codice all’interno dei fogli di stile.
  • JavaScript. Il codice all’interno dei vari script.

 

4) Database cache:

Abilita la memorizzazione nella cache del database per ridurre i tempi di creazione di post, pagine e feed.

 

5) Browser cache:

Riduce il carico del server, riducendo i tempi di risposta utilizzando la cache disponibile nel browser Web del visitatore del sito.

 

> Potrebbe interessarti anche:
confronto velocità tra siti WordPress e siti senza CMS

Siti web senza CMS, siti internet veloci e leggeri


 

> Potrebbe interessarti anche:
Come migliorare la sicurezza dei siti WordPress

Migliorare la sicurezza di un sito WordPress, come rendere WordPress sicuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Apri la Chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?