
I “segreti” per una User Experience di qualità
User Experience come migliorarla:
- quali sono i “segreti” per una UX di qualità?
- Quali sono i fattori più importanti per migliorare l’esperienza del navigatore su una pagina web?
In questo articolo descriviamo i fattori più importanti che influenzano l’esperienza dell’utente su un sito internet, dandoti alcuni consigli per migliorare immediatamente le performance del tuo sito internet.
User Experience come migliorarla: definizione user experience
Qual’è la definizione di User Experience?
Quando si parla di User Experience di una pagina web, si fa riferimento all’esperienza di navigazione dell’utente su un sito istituzionale, un blog o un sito di ecommerce.
Cos’è l’esperienza di navigazione di un utente?
L’esperienza di navigazione di un utente rappresenta il grado di soddisfazione di un utente mentre naviga su un sito internet: informazioni ricercate, intuitività e navigabilità della pagina, facilità nel richiedere informazioni, ecc …
Perchè è importante l’esperienza di navigazione?
Riuscire a creare un sito web con pagine “accoglienti” è fondamentale per qualsiasi Società, perché grazie ad un’ottima user experience è possibile migliorare sia i “KPI” quantitativi che i “KPI” qualitativi.
Esempi “KPI” quantitativi:
- maggiori contatti sul sito web,
- maggiori richieste di informazioni,
- maggiori conversioni,
- maggiori vendite,
- maggior del tempo di permanenza sulla pagina,
- diminuzione della frequenza di rimbalzo “bounce rate”.
Esempi “KPI” qualitativi:
- miglioramento del posizionamento SEO (grazie all’incremento degli accessi al sito),
- miglioramento nella riconoscibilità del brand (“brand awarness”, grazie all’utilità dei contenuti),
- miglioramento nell'”engagement” nele comunità online (grazie alla condivisione dei contenuti),
- miglioramento dell’“authority” del brand.
#1 User Experience come migliorarla: testi originali, di valore
Il primo fattore riguarda la scrittura di contenuti “in linea” con le aspettative del tuo target: testi “di valore” che diano risposte concrete alle esigenze informative e formative dei tuoi utenti.
Questo significa che devi essere in grado di comprendere sempre meglio la “user intent” (le intenzioni di ricerca) che si celano dietro le “query” digitate dagli utenti.
Uno dei consigli è quello di essere molto preparato e aggiornato sulla tu materia, scrivendo contenuti in maniera “naturale”, ottimizzandoli, successivamente con le classiche tecniche SEO.
#2 Creatività: copy, immagini e video
La creatività “onpage” è un atro fattore indispensabile per migliorare la user experience.
Per creatività intendiamo:
- inserimento di titoli e sottotitoli con “copy” accattivanti che attirino l’attenzione dell’utente,
- inserimento di immagini ottimizzate in formato e dimensioni, che rappresentino realmente il significato comunicato dai testi della pagina,
- inserimento di video professionali che coinvolgano l’utente, trasmettendo quelle informazioni che non possono essere veicolate sono con il testo.
CONSIGLIO SUI TITOLI: i motori di ricerca danno ai titoli più “peso” rispetto ad altri contenuti, dunque ti consigliamo di scegliere i titoli “giusti” , in modo da agevolare la ricerca dell’utente e l'”atterraggio” sul tuo sito.
CONSIGLIO SULLE IMMAGINI/FOTO: utilizza immagini/foto di tua proprieà, (scattate o realizzate da te). E’ stato dimostrato che immagini e foto di proprietà confersicono maggiore credibilità al brand, valorizzando e distinguendo la “brand image” dell’azienda dai competitor.
Dunque, quando è possibile, evita di inserire immagini/foto (anche professionali) scaricate da siti si Stock images. In questo modo darai più credibilità al tuo business!
#3 Coerenza di “stile” delle tue pagine web
Fa in modo che l’aspetto del tuo sito web sia perfettamente “coerente” dal punto di vista stilistico:
- tipologia font,
- dimensione e peso dei font,
- colori,
- spazi,
- foto,
ogni aspetto sel tuo sito/blog deve essere “coerente” dal punto di vista grafico. Durante la navigazione tra le pagine, non devi dare la sensazione all’utente di “spostarsi” in un altro sito.
#4 Aggiornamento sito web: “nuovi” e “vecchi articoli”
L’aggiornamento dei contenuti del sito web è un altro aspetto da non trascurare, non solo per acquisire nuovi lettori (grazie alle “novità” trattate nei “nuovi” articoli), ma anche per far “tornare” gli utenti più fidelizzati con aggiornamenti dei “vecchi testi”.
Ti consigliamo di:
- aggiornare i contenuti delle pagine più importanti almeno 1 volta al mese,
- aggiornare il contenuto delle tue pagine “secondarie” almeno 1 volta ogni 3 mesi.
#5 inserimento e gestione “spazi bianchi”
Lo spazio bianco è essenziale per un buon design. Lo spazio bianco rende il contenuto più leggibile e consente all’utente di concentrarsi sugli elementi che circondano il testo.
In questo articolo, ad esempio, puoi notare come abbiamo separato i singoli paragrafi con degli spazi di 30 px. ciascuno (sopra e sotto i songoli paragrafi).
La chiave è trovare il giusto “bilanciamento” tra titoli, sottotitoli, paragrafi e spazi bianchi.
#6 User Experience come migliorarla: velocità del sito web
Come puoi immaginare la velocità del sito web, soprattutto quando si parla di utenti “mobile” è un aspetto determinante per una user experience “di qualità”.
Se un utente aspetta troppo (generalmente oltre i 2 secondi e mezzo) l’apertura di una pagina, quello stesso utente effettuerà una nuova ricerca atterrando su un altro sito.
CONSIGLIO: se vuoi verificare la velocità delle tie pagine web, effettua un test su Google Speed Test.
#7 Inserimento “call to action”
Cos’è un “call to action”?
Il “callo to action” o “invito all’azione” è un link, un pulsante, un “pop-up” che invita l’utente a compiere una determinata azione sul tuo sito web.
Inserendo un “pulsante”, ad esempio, permetti al tuo navigatore di effettuare una richiesta di informazioni (tramite form), un’acquisto, oppure una telefonata.
Rifacendoci all’esempio del “pulsante”, non basta inserirlo alla fine della pagina, ma è fondamentale trovare la posizione più funzionale per garantirne l’idividuazione e il corretto utilizzo.
Oltre alla posizione del “call to action” sono importanti anche:
- il testo del bottone: devi scrivere un testo breve ed efficacie che “inviti “all’azione (es: “prenota ora”, “voglio iscrivermi”, “registrati ora”, “scarica l’omaggio”, ecc …)
- il colore del bottone: che oltre ad essere invitante, deve “emergere” dal testo.
#8 Differenzia i “link ipertestuali”
I link ipertestuali servono a portare l’utente verso una pagina diversa del tuo sito o a veicolarlo a una pagina di un altro sito web. Qualunque sial la destinazione del tuo link ipertestuale, ricordati sempre di:
- distinguere il colore del link con un colore diverso rispetto al testo, in modo che sia facilmente riconoscibile,
- optare per il “classico” colore blu (come da convenzione web),
- far in modo che il link sia sempre sottolineato,
- costruire un link che non sia trioppo corto. E’ dimostrato che i link leggermente “lunghi” (di almeno 5, 6, 7 parole) sono più identificabili,
- a livello “SEO”: cerca di differenziare l’“anchor text” del link (la parte scritta del link) in modo che contenga delle parole chiave utili, possibilmente non identiche alla “URL” della pagina di destinazione.
#9 Inserisci “elenchi puntati”
Gli “elenchi puntati” sono utilissimi perchè ti permettono di “isolare” porzioni di testo che sono rilevanti nella tua pagina web.
Grazie agli elenchi puntati (che sono anche molto apprezzati dai motori di ricerca) catturi meglio l’attenzione del navigatore, facendo in modo che si focalizzi su aspetti che tu ritieni particolarmente importanti.
Con gli elenchi puntati puoi dare rilevanza a:
- caratterisctiche di prodotto,
- caratteristiche di servizio,
- elenco prodotti/servizi,
- condizioni contrattuali,
- vantaggi/benefici della tua offerta,
- ecc …
10# User Experience come migliorarla, ottimizzazione Mobile
Se vuoi che il tuo sito web abbia qualche possibilità di posizionarsi nei risultati di ricerca, devi assicurarti che sia progettato per gli utenti mobili!
Il “Mobile First Indexing” è stato completamente implementato e la versione “mobile” dei siti web dovrà essere perfettamente funzionante.
CONSIGLIO PER VERIFICA “MOBILE”: puoi everificare se la tua pagina è ottimizzata per i dispositivi mobili, con il test di “ottimizazzione mobile” di Goolge , oppure utilizzando questo tool.