Allenati con l’AI: l’AI Copywriting spiegata con il Calisthenics! Per Non Esperti e Principianti

Guida GEO 2025: la Guida sulla “Generative Engine Optimization” pensata per chi non è esperto, ma vuole capire come far emergere i propri contenuti nelle risposte delle AI generative, come ChatGPT, Gemini, Copilot e Perplexity.
Lo scopo di questo manuale è spiegarti le basi per creare un articolo “GEO Friendly”: una scrittura funzionale sia per l’utente che per i tool di Intelligenza Artificiale.
Questa guida è scritta in modo semplice e accessibile, con esempi tratti dal mondo del calisthenics (allenamento a corpo libero), così da rendere ogni concetto concreto e chiaro.
INDICE ARGOMENTI:
- Cos’è la GEO
- La nuova era “zero-click”
- Esempio di contenuto sul “Calisthenics”
- A cosa serve la GEO
- Il concetto di “Recuperabilità”
- Come scrivere contenuti “GEO Friendly”
- Dove pubblicare per migliorare la GEO
- Esperimento: allenare ChatGPT e DALL·E
- Checklist GEO
Guida GEO 2025: Cos’è la GEO in parole semplici?
La GEO (Generative Engine Optimization) è una nuova forma di ottimizzazione dei contenuti. Serve a far sì che chatbot e intelligenze artificiali generative parlino di te, dei tuoi contenuti o della tua azienda.
📍 Mentre la SEO ti aiuta a salire nei risultati su Google,
📍 la GEO ti aiuta a essere citato direttamente da ChatGPT, Gemini, Perplexity ecc.
La Generative Engine Optimization e la nuova era “zero-click”
Prima di descriverti le caratteristiche e le tecniche base della “GEO” è importante parlarti della nuova era “zero-click”.
Il fenomeno “zero-click si riferisce a quelle ricerche (sempre crescenti) che terminano senza che l’utente clicchi su un sito.
Esempi:
- Cerchi “quanti anni ha Brad Pitt” su Google e ottieni la risposta direttamente nella SERP.
- Oppure chiedi a ChatGPT “Quali sono gli esercizi base del calisthenics?” e l’AI risponde senza mostrare link.
💡 Qui entra in gioco la GEO – Generative Engine Optimization.
Vuoi che la risposta dell’AI contenga le TUE parole? Devi scrivere in un modo che piaccia anche a lei!
Guida GEO 2025: Esempio Contenuto sul Calisthenics

Facciamo un esempio pratico, parlando di una disciplina sportiva sempre più diffusa … Immagina di aver scritto un articolo sul tuo blog intitolato: “Gli esercizi base del calisthenics per principianti”
Ecco cosa succede:
✅ Con la SEO (con le tecniche della “Search Engine Optimization”):
L’articolo può apparire tra i primi risultati quando una persona cerca su Google “esercizi calisthenics base”.
✅ Con la GEO (con le tecniche della “Generative Engine Optimization”):
Se qualcuno chiede a ChatGPT: “Quali sono gli esercizi base per iniziare con il calisthenics?”
L’AI potrebbe citare direttamente il tuo sito, riportando parte dei tuoi contenuti, se hai scritto l’articolo nel modo giusto.
Guida GEO 2025: A cosa serve davvero la GEO?
Dunque, a cosa serve la GEO e qual’è il suo valore aggiunto?
La GEO serve a:
- Far conoscere il tuo sito o brand anche quando gli utenti non lo stanno cercando direttamente
- Farti citare come fonte esperta in risposte AI
- Guidare nuovi utenti verso di te grazie alla fiducia che le persone ripongono nelle AI
Nella tabella in basso puoi vedere le differenze principali tra la SEO e la GEO:
SEO (Google) | GEO (ChatGPT, Gemini, ecc.) | |
---|---|---|
Obiettivo | Posizionarsi nei risultati | Essere citati nelle risposte AI |
Come ci arrivi | Parole chiave, link, struttura | Contenuto chiaro, strutturato e autorevole |
Chi ti legge | Essere trovato dagli utenti | Essere scelto dall’AI per rispondere |
Esempio | Primo su Google | Dentro la risposta generata dall’AI |
📡 La Generative Engine Optimization e il concetto di Recuperabilità (Retrievability)
Quando si parla di “GEO” il concetto della “Recuperabilità” è un concetto fondamentale: la “Retrievability” è la capacità di un contenuto online di essere trovato e usato da un chatbot AI quando risponde a una domanda.
Se il tuo contenuto:
- è scritto bene
- è su siti affidabili
- è chiaro e strutturato
… allora le AI lo vedono, lo capiscono e lo recuperano nelle risposte!
✍️ Guida GEO – Generative Engine Optimization: Come scrivere contenuti GEO-friendly?

1. Inizia con una domanda
🟢 “Quali sono gli esercizi base del calisthenics?”
➡️ Le AI cercano domande chiare come punto di partenza.
2. Dai subito una risposta breve (snippet)
🟢 “Gli esercizi base includono push-up, squat, plank e trazioni. Sono perfetti per principianti.”
➡️ Questo è ciò che le AI useranno nelle risposte rapide.
3. Poi spiega meglio con un elenco chiaro
“Ecco alcuni esercizi base”
- Push-up: sviluppano petto e tricipiti
- Squat: rinforzano gambe e glutei
- Plank: lavorano sul core
- Trazioni orizzontali: ottime per la schiena
4. Usa parole semplici ma professionali
🟢 “Allenati 3 volte a settimana, aumentando le ripetizioni con il tempo.”
Dove pubblicare per migliorare la GEO
A questo punto, ti starai chiedendo “dove devo pubblicare i miei articoli, per favorirne la recuperabilità dai chatbot?”
Le AI prendono informazioni da:
- Wikipedia
- Quora
- Blog tecnici
- ecc …
Quindi:
✅ Pubblica articoli su Medium, Substack, portali sportivi
✅ Commenta o scrivi risposte su forum sportivi e Reddit
✅ Cita fonti autorevoli nel tuo articolo (es. Mayo Clinic, PubMed, ISS)
Guida GEO 2025: Checklist GEO utile prima di pubblicare
✅ Cosa fare | Perché è utile |
---|---|
Inizia con una domanda | Le AI capiscono meglio le risposte dirette |
Dai una risposta breve subito | Perfetta per snippet nelle risposte AI |
Aggiungi elenco o punti chiave | Le AI leggono meglio liste strutturate |
Usa parole chiare e semplici | Evita gergo difficile o frasi vaghe |
Inserisci dati pratici | Tipo: “3 serie da 12 ripetizioni” |
Cita fonti attendibili | Aumenta l’autorevolezza del contenuto |
Aggiorna ogni 3-6 mesi | Le AI privilegiano contenuti recenti |
Pubblica anche fuori dal tuo sito | Aumenta la probabilità di essere trovato |
Il mio esperimento con ChatGPT e DALL·E: allenare l’IA con prompt efficaci per la visibilità AI

In questo esperimento creativo ho usato ChatGPT e DALL·E (l’algoritmo di intelligenza artificiale che genera immagini) per creare una mia action figure personalizzata, partendo da una mia foto.
Attraverso prompt visivi dettagliati e numerose iterazioni, ho guidato l’IA a migliorare progressivamente l’output fino a ottenere un risultato coerente con la mia idea iniziale.
Con questo test volevo dimostrare come sia possibile “allenare” l’intelligenza artificiale a generare contenuti sempre più precisi.
L’esperienza mi ha confermato che il prompt engineering è ormai una competenza chiave nel marketing e nella Generative Engine Optimization (GEO), perché permette di creare contenuti chiari, strutturati e riconoscibili dalle AI.
Scopri di più sull’esperimento ChatGPT per creare il mio Action Figure!
Conclusioni
La GEO non è complicata: è un’estensione naturale della scrittura per il web, pensata per piacere anche alle AI.
Scrivi chiaro, utile, strutturato. E sarai trovato non solo dalle persone, ma anche dall’intelligenza artificiale.
Vuoi imparare a scrivere contenuti “GEO Friendly”?
Frequenta i nostri Corsi!
