Come scrivere articoli efficaci per il web ? Sei in grado di produrre contenuti interessanti per i tuoi clienti?
Come scrivere articoli efficaci per il web ? In questo articolo descriviamo tecniche, trucchi e fattori principali per realizzare nuovi contenuti o riscrivere nuovi articoli su internet.
Coinvolgi immediatamente il navigatore, favorendo il suo prossimo “step”:
Crea contenuti interessanti, guidando in modo naturale ed efficace il navigatore nella lettura dei paragrafi successivi dell’articolo.
Per progettare un articolo efficace, è fondamentale organizzare a priori dati ed informazioni!
No “keyword stuffing”:
Gli algoritmi intelligenti di Google riescono ad identificare articoli “farciti” di parole chiave ripetute in maniera poco naturale:
Non eccedere nella scrittura di troppe parole chiave all’interno dei tuoi articoli!
Utilizza con intelligenza e parsimonia anche i sinonimi delle keywords associate al tuo business.
Identificare lo sopo primario del contenuto, attenendosi ad esso:
Dopo aver identificato il target a cui si rivolge l’articolo e lo scopo per cui viene realizzato, attieniti a questo!
Il lettore continuerà a leggere più facilmente l’articolo, se trova le informazioni che stava effettivamente cercando.
L’articolo è condivisibile sui vari Social Media? E’ rilevante per la comunità di riferimento?
Vale la pena condividere la pagina sulla tua comunità Social? I tuoi lettori possono essere effettivamente interessati a condividere queste news?
Meglio evitare di condividere post con un target che non sia realmente interessato ai nuovi contenuti.
Meglio articoli con almeno 1.000 parole
Lo sai che I contenuti che contano almeno 1.000 parole sembrano essere i più efficaci? Addirittura, per le “azioni social”, una pagina con circa 1.500 parole sembra ancora meglio!
Comunque, qualunque sia la lunghezza del tuo articolo, meglio non “sacrificare” la sua natura ed il suo scopo, per raggiungere le “fatidiche” 1.000 parole!
Scrivere per il proprio pubblico
Come scrivere articoli efficaci per il web ? Realizza articoli per il tuo target, non per i tuoi “colleghi”!
Scrivi pagine utili e facili da comprendere, facilmente comprensibili al tuo target di riferimento (clienti), … Non serve scrivere articoli “troppo tecnici”, che sarebbero utili solo ai tuoi “colleghi” ( Esperti di settore).
Correzioni errori ortografici e grammaticali
Arriviamo alla nota dolente! Chi può dire di scrivere senza commettere errori di ortografia o errori grammaticali?
Meglio, ovviamente, controllare scrupolosamente i testi che scrivi.
Verificare e aggiornare i vecchi contenuti periodicamente
E’ buona norma, servendosi di uno strumento di analytics – es. Google Search Console – controllare periodicamente le statistiche associate ai vecchi articoli più performanti, aggiornandoli con informazioni nuove.
Inserire foto con breve biografia su ogni articolo
Promuovi la tua professionalità e le tue esperienza con una tua foto ed una breve bibliografia alla fine di ogni news.
Collegamenti a frasi “naturali”
Accertarsi che tutti gli “anchor text” dei propri link (i testi che fanno da base ai link che crei) siano più “naturali” possibili
Meglio non inserire un link del tipo “clicca qui” oppure “per maggiori info.”
Testo suddiviso in paragrafi, utilizzando elenchi puntati
Scrivi articoli suddividendo la pagina in paragrafi e sotto-paragrafi, utilizzando, ove opportuno, elenchi puntati: il lettore si sforzerà meno nella lettura dell’articolo!
Utilizza immagini e video
Se possibile, utilizza immagini e video per rendere l’esperienza del navigatore più completa, gradevole ed interessante.