
Consigli per evitare l’impatto negativo sul posizionamento a seguito degli update di Google
Come difendersi dagli algoritmi di Google?
Pochi giorni fa è stato annunciato il rilascio del NUOVO ALGORITMO DI GOOGLE “DICEMBRE 2020”.
Dopo ogni aggiornamento algoritmico di Google, la maggior parte dei SEO e dei webmaster si preoccupa dei possibili impatti negativi che questi update possono portare sul posizionamento dei loro siti.
Spesso, come ha più volte precisato Google, non è possibile rintracciare i fattori che hanno penalizzato il ranking del tuo sito a seguito di un nuovo algoritmo.
La cosa più importante che puoi fare, invece, è concentrarti nell’offrire i migliori contenuti possibile, perchè sono i contenuti di qualità che gli aggiornamenti algoritmici sembrano premiare!
Come difendersi dagli algoritmi di Google? Consigli su come produrre i tuoi contenuti
Come accennato, generalmente non è possibile scoprire e correggere eventuali errori/imperfezioni di un sito che abbiano generato un peggioramento nel “ranking” dei contenuti del sito stesso.
Quello che è possibile fare, invece, è costruirti uno “scudo” SEO per difenderti al meglio contro gli improvvisi cambiamenti di algoritmo, proteggendo con maggiore efficacia la tua “Strategia Digitale”.
Di seguito riportiamo una serie di consigli (forniti dallo stesso Google) utili a valutare la qualità delle tue pagine e dei tuoi articoli:
- il contenuto fornisce informazioni, rapporti, ricerche o analisi originali?
- La pagina fornisce una descrizione sostanziale, completa e esauriente dell’argomento?
- Il contenuto fornisce analisi approfondite e informazioni interessanti?
- Se il tuo contenuto attinge ad altre fonti, è comunque in grado di fornire ulteriore valore alla materia trattata?
- Il titolo della pagina o l'”headline” forniscono una descrizione chiara del contenuto?
- È questo il tipo di articolo che vorresti aggiungere ai tuoi “preferiti”, condividendolo o consigliandolo a un amico?
- Ti aspetteresti di leggere questo contenuto in una rivista, in un’enciclopedia o in un libro?
- Il contenuto sembra autorevole, con chiari riferimenti alle esperienze/best practices dell’autore che lo ha prodotto?
- Se cercassi il sito che produce “quel” contenuto, avresti l’impressione che il testo sia affidabile e riconosciuto come un’autorità sul suo argomento?
- La pagina è priva di errori di ortografia?
- Il contenuto è stato prodotto bene o sembra stato realizzato in fretta e con poca attenzione?
- L’aricolo ha una quantità eccessiva di annunci che distraggono o interferiscono con il contenuto principale?
- I contenuti vengono visualizzati bene sui dispositivi mobili?
- L’articolo fornisce un valore importante rispetto ad altre pagine simili nei risultati di ricerca?
- Il contenuto è orientato ai veri interessi dei visitatori del sito o sembra esser stato creato per posizionarsi su alcune parole chiave?