Time Management durante il Coronavirus: come gestire con efficacia ed efficienza il tempo della vendita

Time Management durante il Coronavirus

Time Management durante il Coronavirus, tra lavoro a distanza e lavoro in azienda

Time Management e Coronavirus: con la crisi economico-sociale scaturita dal Lockdown, la maggior parte delle Aziende e dei Professionisti ha rivoluzionato il proprio modo di lavorare, adottando lo smart working come modalità operativa principale.

Le Imprese e gli Imprenditori che già utilizzavano il “lavoro a distanza” come modus operandi primario, sono state avvantaggiate rispetto ad altri colleghi che si sono trovati, improvvisamente, a riorganizzare il proprio business con il “lavoro flessibile”.

I vantaggi, così come gli svantaggi dello smart working, sono stati ampiamente trattati (non è questa la sede per descriverli) tuttavia è importante riflettere sulle sfide che i Manager dovranno affrontare per ripensare e riorganizzare al meglio il lavoro dei propri Collaboratori.

Molte Imprese, infatti, dovranno valutare attentamente quali figure potranno continuare ad operare da remoto, quali no e quali potranno utilizzare una forma “mista” (tra lo smart working e il lavoro in azienda).

Per vendere di più, per vendere meglio

Indubbiamente, tra i settori più colpiti dalle misure di distanziamento sociale, ci sono le aziende commerciali che offrono servizi alle imprese (terziario avanzato) e che hanno una propria rete di Venditori.

E qui entra in gioco il Time Management come processo utile per pianificare e verificare il tempo lavorativo dei propri Collaboratori, secondo criteri di efficacia ed efficienza.

  • EFFICACIA: il venditore efficace è il Commerciale che raggiunge i suoi obiettivi di vendita.
  • EFFICIENZA: il venditore efficiente è colui che raggiunge gli obiettivi realizzando un numero di preventivi minimo.

Ai tempi del Coronavirus, per poter riorganizzare correttamente l’attività della propria Rete Vendita secondo criteri di efficienza ed efficacia, bisognerà tener conto di:

  • un utilizzo più efficace del telefono, come principale strumento di direct marketing (in sostituzione della visita relazionale).
  • un maggior utilizzo degli strumenti offerti dal web per l’analisi della concorrenza e per la ricerca di nuovi clienti potenziali.
  • una maggiore organizzazione di check giornalieri online (con riunioni e meeting tra Manager e Rete Vendita).
  • una ridefinizione dei momenti di “vita lavorativa” e “vita privata” (soprattutto per quei lavoratori che operano esclusivamente in smart working e che spesso non hanno la possibilità di “staccare” completamente).

Time Management durante il Coronavirus: formazione “ad hoc” per ripartire con più slancio!

Per poter continuare a vendere di più e vendere meglio, sarà utile formare i propri Collaboratori con corsi personalizzati sulla Gestione del Tempo nell’Attività di Vendita.

Time Management e Coronavirus

ELEVEN MARKETING organizzacorsi “su misura”

per Manager di Aziende Commerciali

Vedi il programma base del Corso Time Management

Apri la Chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?