Recensioni False Su Google Maps Cancellate: La Vittoria della Correttezza Digitale!

Dopo 3 giorni di segnalazioni, Google rimuove le recensioni false e ripristina la reputazione della mia attività su Google Business Profile

Recensioni False Su Google Maps Cancellate La Vittoria della Correttezza Digitale!

Pochi giorni fa avevo raccontato la mia esperienza con un attacco di recensioni false su Google Maps: in poche ore, il punteggio del mio profilo era precipitato da 5 a 4 stelle a causa di 11 recensioni negative generate da account mai visti né conosciuti.

Una situazione frustrante, che ha colpito non solo la mia visibilità online, ma anche la fiducia costruita in 15 anni di lavoro con clienti reali, partner e aziende.

Oggi, finalmente, posso raccontare un lieto fine: Google ha riconosciuto l’attacco come attività di spam, ha rimosso tutte le recensioni false e ha ripristinato il punteggio originale del mio profilo.

Un piccolo ma importante segnale di giustizia digitale!

Un colpo basso per chi lavora con passione

Chi mi conosce sa quanto tengo alla reputazione del mio lavoro.

Ogni recensione positiva ricevuta nel tempo rappresenta una relazione vera, una collaborazione reale, un cliente soddisfatto.

Per questo motivo, vedere apparire all’improvviso recensioni inventate — con testi simili, scritti da utenti sconosciuti — è stato un duro colpo.

Nel giro di poche ore, il mio profilo Google Business Profile, che racconta le mie attività come formatore, consulente e imprenditore nel marketing digitale e nella formazione professionale, era stato inquinato da commenti negativi completamente falsi.

👉 Non ricevo clienti in sede.
👉 Le persone che hanno scritto quelle recensioni non esistono.
👉 Le stesse frasi erano state copiate su altri profili di attività simili.

Era evidente: si trattava di un attacco coordinato.

Recensioni False Su Google Maps Cancellate: Google interviene e le elimina!

Dopo aver segnalato il problema attraverso il Centro assistenza Google Business Profile, ho ricevuto conferma dell’intervento.

Google ha riconosciuto che le recensioni non rispettavano le linee guida sulla trasparenza e ha proceduto con la rimozione.

In meno di tre giorni, le 11 recensioni false sono state eliminate e la media è tornata a 5 stelle — proprio come prima dell’attacco.

Un gesto che vale più di quanto possa sembrare: significa che Google sta finalmente migliorando i controlli per tutelare chi lavora seriamente online, proteggendo l’integrità dei profili professionali.

Cosa ho imparato da questa esperienza?

Questo episodio mi ha ricordato tre cose importanti:

  1. La reputazione è un patrimonio fragile: può essere costruita in anni, ma bastano poche ore per metterla in discussione.
  2. La segnalazione tempestiva è fondamentale: segnalare subito le recensioni false, con prove e motivazioni chiare, aumenta le probabilità che Google intervenga rapidamente.
  3. La trasparenza digitale deve diventare la norma: viviamo in un’epoca in cui la fiducia online è tutto: la correttezza, la veridicità e il rispetto reciproco devono tornare al centro del web.

Come segnalare recensioni false su Google

Per chi si dovesse trovare nella mia stessa situazione, ecco i due passaggi principali che ho seguito:

🔹 Metodo 1 — Da Google Maps

  1. Cerca la tua attività su Google Maps.
  2. Apri la sezione Recensioni.
  3. Clicca sui tre puntini accanto al commento falso e scegli Segnala come inappropriata.
  4. Indica la motivazione: “Spam”, “Esperienza non reale” o “Contenuto offensivo”.

🔹 Metodo 2 — Dal tuo profilo Google Business

  1. Accedi al tuo Google Business Profile.
  2. Seleziona Assistenza → Segnala recensioni inappropriate.
  3. Indica le recensioni sospette.
  4. Attendi la verifica (in genere 48–72 ore).

Recensioni False Su Google Maps Cancellate: un passo verso la tutela della reputazione online!

La mia esperienza con Google dimostra che i sistemi di controllo stanno migliorando, e che vale la pena credere nella segnalazione corretta e nella fiducia nelle piattaforme ufficiali.

Nel mio caso, il supporto di tanti clienti, collaboratori e colleghi è stato prezioso:decine di messaggi di solidarietà mi hanno ricordato che la vera reputazione non si misura con un numero, ma con la fiducia che si costruisce nel tempo.

Oggi posso dire che la verità è tornata visibile anche su Google Maps!

Un ringraziamento a chi mi ha sostenuto

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno creduto in me, che hanno commentato, segnalato, e condiviso la mia storia.
Il vostro supporto è stato fondamentale per ottenere questo risultato.

Continuerò a lavorare ogni giorno con la stessa dedizione di sempre, promuovendo una cultura digitale fondata sulla correttezza, sulla meritocrazia e sul valore reale delle persone e delle imprese.

Il contenuto è stato creato nel rispetto dei principi di trasparenza e tracciabilità previsti dal Regolamento Europeo AI Act (2025).

Autore umano: Elio Castellana
Tipo di contenuto: AI-assisted
Strumento utilizzato: ChatGPT (modello GPT-5), OpenAI
Data di creazione: 17 ottobre 2025, ore 18:45 (ora locale)
Prompt di partenza: “Riscrivi l’articolo parlando della mia attività, centrando il testo sull’esperienza personale e sulla risoluzione del problema da parte di Google.”
Fonte: OpenAI, ChatGPT, https://chat.openai.com