
Vuoi configurare il tuo sito WordPress per migliorare il traffico e la SEO? Segui questi utili consigli!
In questa mini-guida per l’Ottimizzazione SEO sito WordPress, ti diamo 13 consigli per migliorare il posizionamento del tuo sito internet.
Grazie a questo articolo, scoprirai 13 settaggi fondamentali per migliorare le performance e la sicurezza del tuo sito WordPress.
Le prime 6 configurazioni (settaggi di sicurezza “passiva”) sono indispensabili per avviare correttamente la SEO del tuo sito; gli altri 6 settaggi (configurazioni di sicurezza “attiva”) sono determinanti per rendere la SEO del tuo sito più sicura.
1. Set up della homepage e del blog
Prima di iniziare a creare pagine e post, assicurati che la tua homepage e le pagine del sito/blog siano impostate correttamente.
La tua home page, infatti, è la prima cosa che le persone vedranno quando visitano il tuo sito!
Devi sapere che WordPress, di “deafault”, inserisce come homepage del sito la pagina “gli ultimi articoli”. Qualora tu volessi, invece, settare la tua home con una pagina “statica” (che non faccia vedere i tuoi articoli), devi selezionare “una pagina statica”.
PERCORSO: impostazioni > lettura

2. Ottimizzazione SEO sito WordPress: settare correttamente i permalink
La seconda importante personalizzazione, riguarda il settaggio dei “permalinks” (la struttura degli “URL” del tuo sito internet).
Le migliori soluzioni (quelle SEO “friendly”) sono impostare i permalinks con “nome aticolo” oppure con “struttura personalizzata”.
PERCORSO: impostazioni > permalink
3. Ottimizzazione SEO sito WordPress: inserire una sitemap dinamica XML
Una mappa dinamica del sito è uno strumento essenziale per qualsiasi sito web. Questa mappa aiuta i motori di ricerca a indicizzare il tuo sito e rende più facile per gli utenti trovare le informazioni che stanno cercando.
- Per creare una sitemap XML puoi utilizzare il seguente tool: https://www.xml-sitemaps.com/
- Puoi anche creare una sitemap XML mediante il noto plugin SEO by Yoast.
4. Inserire un plugin che ottimizzi le immagini
l’Ottimizzazione SEO sito WordPress, comprende anche l’ottimizzazione delle immagini; infatti, per rendere un sito WordPress più veloce, è necessario disporre di immagini “leggere”!
I vantaggi SEO derivanti dall’avere immagini ottimizzate sono numerosi: dall’aumento della velocità del sito web al miglioramento del “ranking” sui motori di ricerca.
Scopri di più su come ottimizzare le immagini del tuo sito
5. Ottimizzazione titolo e meta description
Quando realizzi la tua homepage e le pagine/articoli del tuo sito, è assolutamente importante che tu inserisca i corretti “title” e “meta tag description”.
WordPress offre utili plugin per l’ottimizzazione dei title e delle meta description della homepage, delle pagine interne e dei post.
Due dei plugin SEO WordPress più famosi che offrono questa configurazione sono:
Proteggi la tua SEO con le prossime configurazioni di sicurezza
l’Ottimizzazione SEO sito WordPress prevede anche alcuni “settaggi di sicurezza”.
Devi sapere che la SEO è diventata un elemento cruciale per la sicurezza del sito web; se il tuo sito è attaccato da un hacker, i tuoi contenuti potrebbero essere giudicati “spammosi” ed il “ranking” del tuo sito internet potrebbe essere gravemente penalizzato!
Di seguito riportiamo gli altri 6 consigli che riguardano la corretta configurazione SEO del tuo sito web:
.6 Disattiva i commenti
Considera, seriamente, la disattivazione dei commenti del tuo blog!
Devi sapere che gli “spammer” utilizzano spesso le sezioni dei “commenti” per aggiungere collegamenti (con codice dannoso) ai loro siti web. Inoltre, tramite questi “moduli online”, gli hacker possono anche tentare iniezioni SQL e attacchi XSS.
Dunque, se scegli di utilizzare una sezione commenti sul tuo sito WordPress, controllala costantemente, eliminando i commenti sospetti.
Invece, se hai poco tempo da dedicare alla lettura dei commenti sul tuo sito, il mio consiglio è di disabilitare la sezione “commenti”.
PERCORSO: impostazioni > discussione
.7 disattivare e rimuovere XML-RPC
Una delle vulnerabilità di sicurezza più comuni di WordPress sono gli attacchi al file XML-RPC. Per impostazione predefinita, questo file può essere utilizzato per accedere al sito WordPress da remoto.
Questo file, tuttavia, è anche un bersaglio perfetto per gli hacker, che riescono spesso a scoprire nome utente e password. Questi criminali, una volta ottenuto l’accesso, possono danneggiare o eliminare file, installando malware o impossessandosi addirittura del sito.
Un modo semplice per proteggersi da questi attacchi, consiste nel disattivare il file XML-RPC. Questo impedirà l’accesso remoto al sito e disabiliterà alcune funzionalità come “pingback” e “trackback”.
Ti illustriamo 2 modi per disattivare il file“xmlrpc.php” sui siti WordPress.
- Utilizza questo plugin: “remove xmlrpc”
- Aggiungi questo codice al file “functions.php”: add_filter(‘xmlrpc_enabled’, ‘__return_false’);
.8 Ottimizzazione SEO sito WordPress: settare i permessi degli utenti
Come Amministratore del tuo sito WordPress, ricordati di impostare correttamente i “permessi” degli utenti che accedono al tuo stio (corretti user, email e password sicure).
Nel caso non lo ricordassi, gli utenti WordPress sono di diverse tipologie:
- Amministratore.
- Editore.
- Autore.
- Collaboratore.
- Sottoscrittore.
.9 Assicurarsi che tutti gli utenti dispongano di password sicure con 2FA
Oltre alle password sicure, attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) è un modo efficaci per rendere più difficile l’hacking di un sito WordPress.
Quando gli hacker vogliono tentare di “attaccare” un sito, utilizzano elenchi di milioni di password (le password più comuni). Con una password “complessa”, puoi rendere molto più difficile il lavoro di questi malintenzionati!
Un ottimo plugin WordPress che svolge egregiamente questa funzione è: 2 factor autentication .
.10 Settare un “limite di tentativi di accesso”
L’ottimizzazione SEO sito WordPress prevede anche l'”impostazione di un limite di tentativi di accesso”.
Come puoi facilmente intuire, quando un hacker cerca di accedere al tuo sito, tenta di indovinare le tue password, inserendo varie combinazioni di caratteri …
…Un modo per prevenire questi attacchi è configurare il tuo sito WordPress per limitare i tentativi di accesso.
Questa misura di sicurezza, bloccherà l’indirizzo IP di un utente malintenzionato dopo un certo numero di tentativi di accesso non riusciti, rendendo più difficile l’accesso al tuo sito.
PERCORSO: impostazioni > limit login attempts

.11 Auto upadate plugin
Il penultimo consiglio riguarda l’aggiornamento automatico dei plugin. In molti siti web potrebbe essere utile configurare i plugin WordPress per aggiornarsi in manieraautomatica.
Devi sapere, infatti, che il mancato aggiornamento dei plugin, può ripercuotersi sulle performance e addirittura sulla visibilità del sito! Dunque, vale la pena settare il CMS con la spunta “auto update” per i plugin del sito, in modo da essere un pochino più tranquilli.
.12 Ottimizzazione SEO sito WordPress: backup sito web
Il penultimo consiglio della mini-guida Ottimizzazione SEO sito WordPress, riguarda il Backup del sito internet.
Per garantire la sicurezza e la “vita” del sito internet, è fondamentale poter disporre di un backup giornaliero del tuo sito. Come certamente saprai, esistono varie modalità per effettuare un backup:
- plugin wordpress per backup
- backup manuali tramit FTP
- backup lato hosting.
L’ultima soluzione (il backup giornaliero) sul proprio hosting è un’ottimo accorgimento per avere una copia giornaliera, affidabile ed aggiornata del tuo sito web.
.13 Disabilitazione “tasto destro” per copiare i contenuti
L’ultimo consiglio è quello di impedire ai “copia-incollisti” di copiare i tuoi contenuti!
Si, proprio così, se come me sei un SEO Copywriter o un grafico di professione, sei consapevole di quanto sia frustrante scoprire che i tuoi testi e/o immagini siano stati “clonati” su altri siti.
Se utilizzi WordPress, grazie al plugin Secure Copy Content Protection, puoi evitare che i melintenzionati copino i tuoi articoli o scarichino le tue immagini!