Il nuovo core update di Giugno in attesa del secondo aggiornamento di Luglio 2021
Nuovo algortitmo Google Giugno 2021: mercoledì scorso Google ha annunciato il rilascio del nuovo update “June Core Update”.
Questo nuovo “update” sarà completato dall”‘aggiornamento di Luglio 2021″: un unico nuovo algoritmo diviso in 2 aggiornamenti distinti.
Perchè questo nuovo aggiornamento? Per soddisfare le ricerche di miliardi di query giornaliere in continua crescita
Perché Google ha deciso di rilasciare questo nuovo aggiornamento algoritmico?
Google ha giustificato questo nuovo “update” affermando di ricevere miliardi di “query” ogni giorno da paesi di tutto il mondo in 150 lingue.
Dunque, per rimanere competitivi, rispondendo al meglio alle necessità di ricerca di un utenza in continua crescita, è stato necessario rilasciare questa nuova “release”.
Nuovo algortitmo Google Giugno 2021: cosa accadra?
Come con qualsiasi aggiornamento dell’algoritmo di Google, il tuo posizionamento potrebbe migliorare, peggiorare o rimanere stabile.
Eventuali cambiamenti, tuttavia, saranno effettivamente misurabili solo con la seconda release algortitmica di Luglio 2021.
Google ci ha detto che in generale la maggior parte dei siti non sperimenterà delle variazioni significative nel proprio posizionamento; tuttavia, i SEO che gestiscono molti siti potrebbero notare dei cambiamenti nei risultati di ricerca con il completamento dell‘”update di Luglio”.
Come “difendersi” da questi cambiamenti algoritmici? Alcuni consigli di Google
Sei preoccupato del possibile impatto negativo di questi aggiornamenti algoritmici “estivi”?
Vorresti metterti al riparo da eventuali penalizzazioni? Google ci fornisce alcuni interessanti “spunti” per verificare la qualità dei nostri contenuti:
- il contenuto fornisce informazioni, rapporti, ricerche o analisi originali?
- La pagina fornisce una descrizione sostanziale, completa e esauriente dell’argomento?
- Il contenuto fornisce analisi approfondite e informazioni interessanti?
- Se il tuo contenuto attinge ad altre fonti, è comunque in grado di fornire ulteriore valore alla materia trattata?
- Il titolo della pagina o l’”headline” forniscono una descrizione chiara del contenuto?
- È questo il tipo di articolo che vorresti aggiungere ai tuoi “preferiti”, condividendolo o consigliandolo a un amico?
- Ti aspetteresti di leggere questo contenuto in una rivista, in un’enciclopedia o in un libro?
- Il contenuto sembra autorevole, con chiari riferimenti alle esperienze/best practices dell’autore che lo ha prodotto?
- Se cercassi il sito che produce “quel” contenuto, avresti l’impressione che il testo sia affidabile e riconosciuto come un’autorità sul suo argomento?
- La pagina è priva di errori di ortografia?
- Il contenuto è stato prodotto bene o sembra stato realizzato in fretta e con poca attenzione?
- L’aricolo ha una quantità eccessiva di annunci che distraggono o interferiscono con il contenuto principale?
- I contenuti vengono visualizzati bene sui dispositivi mobili?
- L’articolo fornisce un valore importante rispetto ad altre pagine simili nei risultati di ricerca?
- Il contenuto è orientato ai veri interessi dei visitatori del sito o sembra esser stato creato per posizionarsi su alcune parole chiave?