Impatto sul posizionamento dei contenuti web e sui risultati dei ChatBOT AI

Google Core Update Marzo 2025: il 13 marzo 2025, Google ha iniziato il ”rollout” del suo aggiornamento principale (core update) per migliorare la pertinenza e la soddisfazione dei risultati di ricerca.
Questo aggiornamento, che potrebbe richiedere fino a due settimane per essere completato, è finalizzato a valorizzare i contenuti di qualità provenienti da una vasta gamma di siti, inclusi quelli dei creatori di contenuti.
Le modifiche apportate dagli update di Google possono influenzare significativamente il posizionamento dei siti web nei risultati di ricerca.
Ti consigliamo, pertanto, di controllare attentamente le metriche di traffico e il posizionamento del tuo sito web, apportando eventuali adeguamenti per allinearsi alle nuove linee guida di Google.
Possibibile impatto sui risultati restituiti dai principali chatbot AI
Il Google Core Update di Marzo 2025 potrebbe influenzare indirettamente i risultati restituiti dai principali chatbot AI, come Gemini, ChatGPT e Copilot, poiché questi strumenti spesso attingono a contenuti web per generare risposte.
Se l’aggiornamento privilegia fonti più autorevoli e penalizza contenuti di bassa qualità, i chatbot potrebbero restituire risposte basate su un set di dati più selettivo e affidabile.
Inoltre, se Google perfeziona il suo algoritmo per favorire contenuti freschi e originali, chatbot come Gemini, che è direttamente integrato nella ricerca Google, potrebbero avere un vantaggio nel fornire informazioni aggiornate rispetto a modelli che si basano su dataset meno recenti.
Questo aggiornamento potrebbe anche spingere i creatori di contenuti a ottimizzare il proprio materiale per migliorare la visibilità nei motori di ricerca, influenzando così indirettamente la qualità delle risposte offerte dai chatbot AI.
Google Core Update Marzo 2025: cosa fare
Che tu sia un esperto SEO o un principiante, segui sempre queste linee guida: monitora i dati del tuo sito con Google Search Console, crea un sito semplice e navigabile con una buona user experience (UX) e usabilità.
Inoltre,
- assicurati che il sito sia responsive su tutti i dispositivi
- aggiorna costantemente i contenuti con articoli utili e contenuti evergreen.
- Ottimizza i tuoi contenuti scrivendo in modo naturale e curando meta tag, titoli e heading.
- Utilizza tool SEO per monitorare la performance del sito e l’andamento dei competitor.
- Non copiare contenuti, non duplicare pagine, non abusare delle keyword.
- Non creare link artificiali.