Fisioterapia durante il Coronavirus: è possibile?

Come effettuare in piena sicurezza la tua seduta di Fisioterapia

Fisioterapia durante il Coronavirus

Fisioterapia durante il Coronavirus: è possibile?

Con il lokdown causato dal COVID-19 è quasi impossibile poter effettuare qualsiasi visita medica; sedute di Fisioterapia comprese …

Come fare?

In attesa di ricevere il “via libera” dal Governo per la riapertura degli studi di Fisioterapia, può essere utile elencare le principali misure di sicurezza che pazienti e Medici dovranno adottare con la ripresa dell’ordinaria attività di visite.

La sicurezza, in questo periodo e soprattutto nel settore medico, è una delle “tattiche” migliori per poter offrire un servizio di qualità a tutti i pazienti.

Fisioterapia durante il Coronavirus: le precauzioni da adottare

In attesa della riapertura delle attività, Il Dott. Andrea Palumbo, Fisioterapista e Osteopata dell Studio FisioeMotion di Ostia Lido, suggerisce un elenco di precauzioni che Medici e pazienti dovranno seguire.

Queste misure di sicurezza, che devono essere scrupolosamente seguite sia dai Professionisti, che dai pazienti, sono state emanate dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nel completo rispetto dei Decreti emanati dal governo e dalla Regione.

Accorgimenti da parte dei Professionisti e dello studio:

  • Monitoraggio dei sintomi di ogni paziente prima dell’accesso in studio.
  • Accesso di un paziente alla volta, sia in studio, sia in sala d’attesa, che nelle singole stanze.
  • Sanificazione delle superfici di contatto prima dell’ingresso e dopo l’uscita di ogni paziente.
  • Attivazione costante del ricircolo d’aria.
  • Utilizzo corretto dei DPI (dispositivi di protezione individuale): guanti monouso e mascherine protettive.
  • Lavaggio delle mani prima dell’ingresso e dopo l’uscita di ogni paziente.

Accorgimenti da parte dei pazienti:

  • Obbligo di segnalazione allo studio su un’eventuale insorgenza di sintomi riconducibili a quelli del COVID-19.
  • Obbligo di segnalazione se si è entrati in contatto con persone affette o potenzialmente affette da COVID-19.
  • Lavaggio delle mani sia all’ingresso dello studio, che all’entrata della stanza.
  • Utilizzo corretto di mascherine chirurgiche indossate da non oltre 1 ora prima dell’ingresso in studio.
  • Prediligere il contatto telefonico per la richiesta di informazioni, consigli terapeutici o per prendere appuntamenti.
  • Mantenere il distanziamento sociale, lavare frequentemente le mani senza non toccarsi occhi, naso e bocca.

Apri la Chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?