
3 consigli per una SEO efficace: 3 step per migliorare il tuo posizionamento nel 2021
3 consigli pe runa SEO efficace: quali sono gli “step” fondamentali da per avviare una campagna SEO efficace, monitorandone correttamente i risultati? In questo articolo ti diamo 3 consigli per implementare una strategia SEO di successo.
#1 Consiglio SEO 2021: concentrati più sul ROI, meno sul traffico
Il primo fattore sul quale devi concentrare la tua attenzione per migliorare la tua SEO nel 2021 è il ”ROI”.
Nella SEO “moderna” non ha più senso concentrarsi esclusivamente sulle parole chiave “strategiche”; questo non vuol dire, ovviamente, che non devi ottimizzare le tue pagine con le parole chiave di settore.
Quando analizzi i risultati della tua SEO, infatti, più che sul numero degli accessi al tuo sito (visite) e sulle “sfumature maniacali” delle parole chiave digitate dai tuoi utenti, devi concentrarti sulle CONVERSIONI dei tuoi utenti: RICHIESTE INFORMAZIONI, ACQUISTI ecc …
In sostanza, devi concentrarti sull'”analisi comportamentale” dei tuoi navigatori cercando di attirare il traffico giusto, quello che porta dei risultati effettivi!
Il consiglio, pertanto, è di non concentrarti eccessivamente sulle “vanity metrics” (n° visite) ma di prestare maggiore attenzione al fattore “beahavioral analytics”, in modo da veicolare al tuo sito il “traffico giusto”..
Esempio: meglio un sito che porta 10 visite giornaliere con 3 richieste informazioni, che un sito che fa atterrare 200 navigatori ma che non porta alcuna conversione.
Solo in questo modo, potrai elaborare strategie “digital” vincenti che ti permetteranno di creare contenuti coerenti con il tuo target di riferimento.
#2 Consiglio SEO 2021: analizza i “dati di prima parte” (“first party data”)
Il secondo consiglio per la tua SEO nel 2021 è analizzare i “dati di prima parte”.
Cosa sono i “first data party”? I dati di prima parte sono le informazioni che i tuoi tuoi clienti possiedono sui loro visitatori; grazie all’analisi di queste informazioni, puoi capire cosa stanno cercando i visitatori, se lo hanno effettivamente trovato e come hanno interagito con il sito.
Tra i “dati di prima parte”, ovviamente, rientrano anche le “keywords” di settore.
Esempio: collabori con un Dentista che desidera essere conosciuto come il principale Studio di Ortodonzia della sua zona, ma non ha ottimizzato correttamente i testi del suo sito con la parole chiave come “Invisalign” o “retainer”. Il tuo cliente, in questo caso, potrebbe non attrarre quegli utenti che cercano un Ortodonzista nel loro quartiere …
Grazie all’analisi dei “first data party” (tra cui le principali parole chiave), puoi capire meglio il “gap” che c’è tra le “query” digitate dai potenziali pazienti e le “keywords” con le quali sono ottimizzati i contenuti delle pagine web del tuo cliente.
Un utile accorgimento per dare un maggior servizio “informativo” ai pazienti del tuo cliente, potrebbe essere quello di creare delle pagine “FAQ” all’interno delle quali inserire domande/risposte ottimizzate con le parole chiave più importanti (tra cui quelle scoperte attraverso l’analisi dei “dati di prima parte”).
Es:
- Quanto costa l’apparecchio per denti Invisalign?
- Quanto ci mette Invisalign ad agire?
- Come si spostano i denti con Invisalign?
- Quanto costano le mascherine per raddrizzare i denti?
#3 Consiglio SEO 2021: concentrati sulla “fidelizzazione” dei tuoi clienti
Il terzo consiglio SEO per il tuo 2021 è di concentrarti soprattutto sulla “RETENTION” – “fidelizzazione” dei tuoi clienti. Si dice che acquisire un cliente nuovo costi mediamente 5 volte di più che fidelizzarne uno già conquistato!
Pe migliorare il processo di fidelizzazione dei tuoi clienti, devi necessariamente studiare i dati di Analytics, che ti permettono di capire meglio come riportare sul tuo sito l’utente chi ha già visitato il tuo blog o ha già acquistato il tuo prodotto/servizio.
Questo processo, ovviamente, è tutt’altro che semplice: per poterlo implementare al meglio, è necessario che tu possa comprendere il punto di vista del tuo visitatore, migliorando sia la struttura che i contenuti del tuo sito, in modo da informare e coinvolgere nel miglior modo possibile l’utente, rendendo il suo processo d’acquisto più semplice e veloce possibile.
Per migliorare la “retention” dei tuoi clienti dovrai necessariamente lavorare sul tuo “content marketing” e sullo studio dei tuoi tool di “analytics”.