Vendita porta a porta e Coronavirus: scomparirà il Venditore porta a porta?

Vendita porta a porta e Coronavirus

Crisi COVD-19: il venditore porta a porta rischia di scomparire?

Vendita porta a porta e Coronavirus: la vendita porta a porta così come l’abbiamo sempre conosciuta, scomparià gradualmente fino a cessare di esistere?

Una cosa è certa, con il lock-down causato dall’emergenza pandemica, Venditori e Agenti di Commercio che basavano la loro professione prevalentemente sulla modalità “porta a porta”, hanno ridotto se non cessato completamente la propria attività.

Le regole in materia di “distanziamento sociale”, infatti , stanno duramente colpendo un’intera categoria di lavoratori e Professionisti che effettuavano presentazioni a domicilio e/o in azienda.

Vendita porta a porta e Coronavirus: cos’è il porta aporta?

In cosa consiste il “porta a porta”?

Il “porta a porta” è una modalità di vendita che consiste nel promuovere e/o vendere un prodotto/servizio presso la location del cliente (abitazione privata o Azienda).

Il vallore aggiunto di questo “modus operandi” è la RELAZIONE, IL CONTATTO UMANO, la possibilità di relazionarsi sia verbalmente che fisicamente con il proprio cliente.

Dunque, sia il LINGUAGGIO VERBALE che NON VERBALE sono componenti fondamentali di questa “filosofia di vendita”.

Le competenze maturate in questo settore costituiscono un VALORE AGGIUNTO di Commerciali e Venditori che contribuiscono a portare un concreto VANTAGGIO COMPETITIVO alle Aziende con le quali collaborano.

La vendita “porta a porta”, infatti, è una vera e propria “arte” e se implementata con efficienza ed efficacia può portare ad enormi soddisafazioni in termini di nuovi clienti e fatturato!

Il Coronavirus influenzerà il porta a porta?

Il Coronavirus cambierà questo tipo di attività?

Certamente si, i cambiamenti sono già in in corso e stanno producendo effetti molto negativi, che vanno dalla sospensione totale dell’attività di vendita di alcune aziende commerciali, alla drastica riduzione dell’attività operativa da parte di altre realtà societarie.

Un esempio sono i Venditori del “Folletto”, che sono stati fermati dalla loro Azienda già a partire dall’11 Marzo.

L’elenco purtroppo è lungo ma non è questa la sede per trattare questo argomento …

Piuttosto, come si sta riorganizzando l’attività di Vendita delle aziende che hanno sempre utilizzato i Venditori “posta a porta”?

Dalle presentazioni a domicilio a quelle online con il supporto della tecnologia

Indubbiamente, la tecnologia sta supportando moltissime aziende commerciali per limitare danni di questa fase di transizione.

Le Aziende piu’ evolute, infatti, hanno già da tempo ripensato la loro attività, incentivando l’utilizzo delle nuove tecnologie a supporto dell’attività lavorativa dei propri collaboratori.

Grazie all’utilizzo di:

  • Skype
  • Zoom
  • Whatsapp
  • Messanger
  • ecc …

molti Venditori stanno proseguendo il proprio lavoro effettuando presentazioni commerciali “da remoto”, senza recarsi “fisicamente” dal proprio interlocutore.

L’utilizzo di questi supporti tecnologici, ovviamente, sta anche impattando sull’attività di pianificazione e di organizzazione dell’attività di vendita.

Con il lavoro “da remoto”, infatti, gli “ex” Venditori porta a porta possono beneficiare di alcuni vantaggi:

  • eliminazione degli spostamenti “inutili” o poco produttivi
  • risparmio tempo
  • risparmio denato (basti pensare ai costi della benzina)
  • incremento della produttività di circa il 15%
  • acquisizione di nuovi clienti “telematici” – piu’ inclini alle relazioni a distanza.

Oltre a i vantaggi tuttavia ci sono e ci saranno degli svantaggi legati all’impossibilità di interloquire fisicamente con i propri clienti.

Questi cambiamenti, infatti, portebbero far perdere alcuni acquirenti “storici” (fidelizzati ad alcuni Venditori, piu’ che al Brand che rappresentano).

La Vendita porta a porta sparirà? Assolutamente NO!

La vendita porta aporta è desinata a scomparie? Neanche per sogno!

La Crisi del Coronavirus, come già discusso, porterà ad un “ripensamento” dell’attività organizzativa e operativa dei Venditori “porta a porta” MAN NON PORTERA’ AD UNA CESSAZIONE DELLA STESSA.

I Venditori continueranno (anche se in forma ridotta e con l’utilizzo di guanti e mascherine) la loro attività di porta a porta.

Ovviamente, questi lavoratori, dovranno affiancare alla classica modalità operativa, un piu’ efficiente ed efficace utilizzo delle nuove tecnologie, utilizzando al meglio i vantaggi offerti dal lavoro “da remoto”.

Vendita porta a porta e Coronavirus: formazione tecniche di vendita “a distanza”

Come riorganizzare questa attività?

Per riorganizzare al meglio l’attività delle proprie Reti Vendita e in ottica “Digital Trasformation”, e aziende commerciali dovrebbero investire in corsi di formazione aziendale sulle tecniche di vendita a distanza con l’utilizzo delle nuove tecnologie.

Apri la Chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?