Pubblicità Aziendale su Facebook: a pagamento è meglio!
[ed-logo id=’15074′]
Da alcuni anni l’algoritmo di facebook è cambiato a discapito della visibilità delle Business Page ( Pagine Aziendali), le quali, se ci avete fatto caso, non compaiono quasi più nel news feed di facebook.
Possiamo leggere le notizie delle nostre fan page quasi esclusivamente accedendo ad un’area loro riservata: “Notizie delle Pagine”.
In questo modo la visibilità organica, cioè “naturale”, della nostra pagina business è stata notevolmente limitata.
Per questo, almeno 2-3 volte l’anno, consigliamo di utilizzare la pubblicità a pagamento per promuovere prodotti/servizi ed avere un ritorno in base agli obiettivi prefissati.
Questa diversa policy per le pagine aziendali è probabilmente dovuta alla necessità di monetizzare le enorme potenzialità pubblicitarie del social network dopo i primi anni di vetrina “gratuita”.
Individua il tuo target e crea pubblico personalizzato: mercato B2C
Per pianificare una Campagna a pagamento in maniera professionale e fare pubblicità aziendale su facebook, attirando potenziali clienti, bisogna attuare una strategia semplice ma efficace:
- INDIVIDUARE IL NOSTRO TARGET DI RIFERIMENTO
- CREARE UN PUBBLICO PERSONALIZZATO
Se il nostro target di riferimento sono i “consumatori”, i “privati” (mercato B2C= business to consumer), facebook dispone di molti strumenti per intercettare le persone che ci interessano nelle campagne a pagamento.
Se, ad esempio, volessimo intercettare le persone di cui possiediamo solo l’indirizzo email (perchè iscritti alla Newsletter, perchè abbiamo raccolto nel tempo questi dati, perchè “clienti silenti” con cui non siamo più entrati in contatto.), abbiamo la possibilità di importare il file con le email e trovare la corrispondenza di questi nominativi su facebook, cioè possiamo trovare il profilo di queste persone sul social ( punto 1 dell’immagine) ed interagirci!
Un’altra forma efficace di pubblicità aziendale su facebook è il “retargeting” o “remarketing” : andremo cioè a mostrare i nostri annunci alle persone che hanno visitato il nostro sito web o interagito con i nostri contenuti su facebook ( punti 2 e 4 dell’immagine), molto indicato per chi si occupa di commercio elettronico.
Esempio Pubblicità Aziendale su Facebook per cercare nuovi clienti
Ad esempio, se sei una azienda sanitaria e volessi promuovere un pacchetto scontato di esami cardiologici , potresti farlo, individuando un pubblico specifico, selezionando: età, città, interessi (cardiologia, medicina, servizi sanitari).
In questo modo puoi raggiungere queste persone sul social, renderli fan della business page e spingerle magari all’acquisto dei tuoi servizi o prodotti.
Se ti interessa fare “marketing sanitario” su facebook ed altri social network, scarica la nostra guida gratuita.
Facebook B2B: fonte di informazione per i “decision maker” aziendali
Fare marketing e pubblicità aziendale su facebook per il target-cliente B2B ( aziende), è più difficile rispetto al target privato.
Facebook infatti non ha mai rappresentato un canale ideale per comunicare ad altre aziende, potenziali clienti,
Tuttavia una interessante ricerca di Hotwire, suggerisce 1 su 4 tra i decision maker controlla la pagina Facebook di una società prima di effettuare un acquisto.
Il sondaggio di 1.000 referenti aziendali sulle loro abitudini, rivela facebook ( con il 24% di preferenze) tra i canali preferiti e le fonti di informazione che influenzano le decisioni di acquisto,seguito da Linkedin.
Quindi bisogna usarlo e usarlo bene.
Contattiamo il nostro pubblico aziendale: decision maker e dipendenti.
Se i nostri clienti sono delle Aziende e volessimo intercettarli anche su facebook, possiamo farlo pubblicizzando i nostri contenuti ai:
“decision maker” di una azienda, di un settore di nostro interesse, specificando:
Dati demografici > Lavoro > Settori > Management Descrizione: Comprende manager, supervisore, direttore, presidente, presidente del consiglio di amministrazione, ecc
Persone “influenti“, i dipendenti di una specifica azienda, ad esempio, che potrebbero veicolare il nostro messaggio,specificando:
Dati demografici > Lavoro > Datori di lavoro > IKEA Descrizione: Le persone che hanno impostato il proprio datore di lavoro su IKEA nel profilo Facebook.
CEO o Titolari di imprese, specificando
Dati demografici > Lavoro > Titoli professionali > CEO/Founder/OwnerDescrizione: Le persone che hanno impostato il proprio titolo professionale su ” CEO/Founder/Owner ” nel profilo di Facebook.