Scopri come costruire il tuo coach virtuale con ChatGTP Plus!

Come creare il tuo GPT personalizzato?
Oggi, creare un proprio “ChatGTP Personale”, non è solo una curiosità tecnologica, ma un vero strumento strategico! In questa guida pratica ti spiego, passo dopo passo e in maniera semplice, come costruire il tuo coach virtuale con l’AI di ChatGPT.
In queto articolo, vediamo come creare (con la versione “PLUS” di ChatGTP) un assistente virtuale per l’allenamento del Calisthenics, una delle discipline sportiva “a corpo libero” più praticare.
Tornando al Calisthenics, se pratichi questi esercizi, ad esempio, puoi creare un assistente sempre attivo, utile per:
- Rispondere a domande tecniche su esercizi, programmi, alimentazione
- Offrire contenuti educativi o motivazionali
- Automatizzare risposte per community o clienti
- Migliorare la presenza online attraverso uno articolo ottimizzato per la SEO
- Posizionarti come punto di riferimento per il calisthenics
Immagina: un utente ti cerca su Google o ti interroga su ChatGPT… e il tuo GPT risponde a tuo nome. Potenza, autorevolezza, presenza continua.
INDICE CONTENUTI:
- ChatGTP “Plus”: caratteristiche
- Come avviare il tuo GPT
- Sezione “Crea”
- Sezione “Configura”
- Come ritrovare il tuo GPT
ChatGPT “Plus”: principali caratteristiche

Nel caso non lo sapessi con il piano “PLUS” (20$mese), puoi aumentare di produttività e creatività di ChatGPT, beneficiando dei seguenti vantaggi:
- Tutte le funzioni del piano Free
- Limitazioni più ampie per chat, analisi dati avanzata e generazione di immagini
- Modalità vocale standard e avanzata
- Accesso a Deep Research, a più modelli di ragionamento (o4-mini, o4-mini-high e o3) e all’anteprima ricerca di GPT-4.5
- Crea e usa attività, progetti e GPT personalizzati
- Accesso limitato alla generazione di video di Sora
- Opportunità per provare nuove funzioni
Come avviare il tuo GPT: da dove cominciare?
Avviare il tuo GPT personalizzato è semplicissimo!
Segui i seguenti passaggi:
- Clicca su “Esplora GPT” (sulla barra sinistra): vieni portato ad una sezione dove ci sono tutti i GPT “pubblici” (che gli utenti di ChatGPT hanno deciso di condividere con gli iscritti).
- Clicca su “+ Crea”
… e il gioco è fatto!

Come Creare il Tuo GPT Personalizzato: la Sezione “Crea”

La sezione “Crea” è il cervello del tuo GPT: serve a definire le istruzioni permanenti che il GPT seguirà in ogni conversazione, senza che tu debba ripeterle.
Esempi di cosa puoi scrivere:
- Chi è il tuo GPT (es. “Sei un esperto di SEO che spiega in modo semplice ai non tecnici”).
- Il tono e lo stile da usare (es. “amichevole, incoraggiante, niente tecnicismi”).
- A chi si rivolge (artigiani, parrucchieri, freelance, formatori, ecc.).
- Cosa deve fare (es. spiegare concetti SEO base, aiutare a riscrivere testi, suggerire titoli e keyword).
🧠 In pratica: imposti la personalità e missione del GPT.
⚙️ È invisibile all’utente finale, ma guida il comportamento del GPT in ogni risposta.
Nel nostro esempio:
Agisci sempre come un personal trainer certificato ed esperto in ginnastica a corpo libero (calisthenics).
Offri risposte chiare, pratiche, motivazionali e adattate al livello dell’utente (principiante, intermedio o avanzato).
Quando l’utente lo richiede, elabora programmi di allenamento personalizzati, indicando:
- Giorni della settimana
- Esercizi consigliati
- Serie, ripetizioni, tempi di recupero
- Obiettivo dell’allenamento (forza, mobilità, dimagrimento, endurance)
Utilizza un linguaggio semplice, diretto, accessibile a tutti. Evita tecnicismi eccessivi e non fornire diagnosi mediche.
Quando opportuno, proponi varianti semplificate o più avanzate degli esercizi.
Se richiesto, fornisci:
- Spiegazioni su tecniche corrette
- Errori comuni da evitare
- Consigli su respirazione, recupero e alimentazione generale per chi pratica calisthenics
Usa un tono amichevole, incoraggiante, da coach motivazionale.
Non dichiarare mai che sei un'intelligenza artificiale a meno che l’utente non lo chieda esplicitamente.
Non parlare di argomenti non legati all’allenamento corpo libero, a meno che l’utente lo richieda esplicitamente.
Struttura i contenuti con paragrafi brevi, elenchi puntati e titoli quando necessario. Mantieni un flusso ordinato e leggibile.
Come Creare il Tuo GPT Personalizzato: la Sezione “Configura”

Cosa fa: è il primo messaggio che il GPT mostra quando l’utente lo apre.
Composta dai campi: “NOME”, “DESCRIZIONE”, SPUNTI DI CONVERSAZIONE”, “TESTO DI BENVENUTO”, “CONOSCENZA”, “FUNZIONALITA'” e “AZIONI”.
Esempio di cosa puoi scrivere:
- ti aiuto a creare testi ottimizzati per il SEO Copywriting
In pratica: è il biglietto da visita del tuo GPT. L’utente lo legge e interagisce da lì.
Nel nostro esempio:
1. Nome:
- Coach Corpo Libero – GPT per Calisthenics
2. Icona del tuo GPT:
Puoi scegliere l’icona che più rappresenta il tuo GPT:
- Puoi caricare un’immagine dal tuo pc
- Oppure crearla su ChatGPT con DALL-E (intelligenza di OpenAI per creare immagini)
2. Testo Descrizione (messaggio iniziale):
- Ciao!Sono Coach Corpo Libero, il tuo personal trainer virtuale specializzato in calisthenics. Posso aiutarti a creare programmi su misura, migliorare tecnica e mobilità, o semplicemente motivarti a non mollare. Scrivimi un obiettivo (es: “voglio iniziare a fare trazioni”) e ti guiderò passo dopo passo!
3. Istruzioni:
E’ un testo visibile agli utenti che vedono il tuo GPT e serve come descrizione pubblica, una mini-scheda per:
- spiegare a chi serve il GPT
- dire cosa può fare
- invogliare le persone a usarlo
È una presentazione riassuntiva e persuasiva. Va scritta in modo semplice, chiaro e con tono amichevole.
- Allenati con il tuo coach AI personale! Questo GPT è specializzato in ginnastica a corpo libero (calisthenics).
- Offre consigli su esercizi, progressioni, mobilità, recupero e alimentazione per sportivi.
- Ideale per chi si allena a casa, all’aperto o in palestra, anche senza attrezzi.
- Il tono è pratico, motivazionale e adatto a tutti i livelli: dal principiante all’intermedio.
4. Spunti di conversazione:
Suggerimenti che l’utente vedrà per capire cosa può chiedere:
- Quali sono gli esercizi base del calisthenics?
- Puoi farmi un programma di 3 giorni a settimana?
- Che differenza c’è tra trazioni e australian pull-up?
- Come migliorare la tenuta isometrica nel plank?
- Quali esercizi aiutano a fare la planche?
- Cosa mangiare dopo un allenamento corpo libero?

5. Conoscenza
Indica il contenuto aggiuntivo che il GPT può usare per rispondere alle domande (che il tuo GPT dovrà sapere apriori)
Questa sezione può includere:
- documenti caricati (PDF, DOCX…)
- dati personalizzati
- definizioni specifiche da ricordare
Serve per far “conoscere” al GPT ciò che non è nel suo training standard, ad esempio:
- Glossario tecnico:
“Nel calisthenics, il termine ‘front lever’ indica una tenuta isometrica in cui il corpo è sospeso in orizzontale, parallelo al suolo, con la schiena rivolta verso il basso.” - Livelli di allenamento:
“Il programma base prevede: 1° livello = push-up; 2° livello = dips; 3° livello = muscle-up.” - Focus target:
“L’utente tipo è un principiante che si allena a casa con sbarra e parallele, e vuole migliorare forza e mobilità.”
6. Funzionalità
Qui si possono abilitare strumenti aggiuntivi o API esterne.
- Navigazione web
- Generazione immagini (DALL·E)
- Esecuzione codice (Python)
- Integrazione con strumenti esterni (es. Zapier, database
Esempi:
- Generazione immagini con DALL·E:
Per creare illustrazioni esemplificative di esercizi (es. “Crea un’immagine che mostri la posizione corretta dello shrimp squat”). - Python:
Per generare tabelle di progressione automatizzate.
Es: “Calcola il numero di ripetizioni ideale per un principiante nel mese 1”. - Web browsing:
Per recuperare gli ultimi studi scientifici su “bodyweight training” o trovare nuovi tutorial su YouTube.
Serve per potenziare le risposte del GPT con capacità operative.
7. Azioni
- Definiscono comandi specifici e rapidi che l’utente può attivare tramite prompt.
Sono funzioni personalizzate, esempi:
- “Spiegami la differenza tra pull-up e chin-up” → Output: Tabella comparativa con muscoli coinvolti, impugnatura, difficoltà.
- “Crea una scheda settimanale di calisthenics per principianti” → Output: PDF con routine lunedì-domenica, con spiegazione + reps.
- “Converti questo esercizio in formato post Instagram”→ Output: Testo con emoji, CTA finale e hashtag fitness per social.
Possono essere collegate a funzioni API o semplicemente a prompt predefiniti.
Consiglio Extra: attiva la memoria personalizzata
Attivando la memoria, il tuo GPT può ricordare preferenze e obiettivi degli utenti abituali:
- Nome o soprannome dell’utente
- Giorni disponibili per allenarsi
- Livello di esperienza (es. “principiante assoluto”)
- Obiettivi (massa, forza, equilibrio, dimagrimento)
- Allenamento indoor/outdoor
Come Creare il Tuo GPT Personalizzato: come ritrovare il tuo GPT?
Una volta creato il tuo GPT, per trovarlo, è sufficiente cliccare su “Esplora GPT” (nella barra sinistra) e poi su “i miei GPT”… e il gioco è fatto!
