Scopri se i tuoi contenuti parlano davvero con l’Intelligenza Artificiale (e come sistemarli in un attimo)

I tuoi contenuti sono “invisibili” nei motori di ricerca generativi?
Con il Test di Visibilità AI in 5 Minuti puoi scoprire se i motori di ricerca generativi possono accedere facilmente alle tue pagine web.
Proprio così … Hai mai pensato che i tuoi migliori contenuti potrebbero essere invisibili all’AI? Non stiamo parlando di estetica o design, ma del modo in cui li “vede” l’intelligenza artificiale.
Tranquillo: con questo veloce test capisci al volo se il tuo sito è AI-ready… oppure no.
Come fare il test di leggibilità dell’AI

Tempo richiesto: 2 minuti
I passagi per fare il Test di Leggibilità dell’AI:
- Vai sulla pagina più importante del tuo sito (homepage, servizio principale, landing strategica)
Scegli una delle pagine più rappresentative del tuo sito: una di quelle pagine dove è descritto il prodotto/servizio più importante della tua azienda, con le caratteristiche differenzianti.

- Fai clic con il tasto destro e seleziona “Visualizza sorgente pagina” (oppure premi
CTRL+Usu Windows).Prendi il mouse, posiziona il cursore al centro della pagine e fai clic con il tasto destro del mouse.

- Cerca, all’interno del codice, le frasi chiave o i vantaggi principali del tuo contenuto (puoi usare
CTRL+F).All’interno del codice sorgente, cerca parole chiave, frasi o testo che rappresenta il contenuto della pagina. Una prima verifica importante puoi farla tra i tag <title> e <description>.

❌ Se NON trovi il testo nel codice HTML…

Cosa succede se non trovi il testo nel codice HTM? Brutte notizie: l’AI non può leggerlo. E neanche Google.
Succede spesso quando:
- I contenuti sono caricati via JavaScript
- Sono inseriti in un’immagine o banner grafico
- Appaiono solo dopo uno scroll infinito
In questi casi, le AI generative, come ChatGPT o Gemini, non vedono quei contenuti e quindi non li useranno mai nelle loro risposte.
✅ Se il testo è nel codice HTML…
Se invece, riesci a leggere abbastanza velocemente il testo nell’HTML (che è anche posizionato all’inizio della pagina) è Ottimo!
Vuol dire che i tuoi contenuti sono accessibili sia alle AI che ai crawler di Google.
Ma aspetta: possiamo fare di più.
Test di Visibilità AI in 5 Minuti: dove posizionare i contenuti nell’HTML?
E’ importante precisare che anche se il contenuto è in fondo alla pagina, l’AI lo legge comunque, purché sia caricato subito nel codice HTML (e non via script dopo il caricamento).
Ma attenzione: quello che sta più in alto nel codice viene considerato più rilevante dagli algoritmi.
Quindi:
- Inserisci le parole chiave nei primi paragrafi
- Metti i punti di forza subito dopo il titolo
- Ottimizza i tag H1, H2, H3 con le domande che l’utente (e l’AI) si fa
Test di Visibilità AI in 5 Minuti: tabella riassuntiva visibilità del testo
In questa tabella riportiamo i principali situazioni in cui si trova un testo, con la sua eventuale visibilità nell’AI:
| Situazione | Visibile per l’AI? | Suggerimento |
|---|---|---|
| Contenuto dentro un’immagine | ❌ | Trasformalo in testo HTML |
| Testo caricato via JS dopo lo scroll | ❌ (in parte) | Usa tecniche SEO-friendly come pre-rendering o SSR |
| Testo presente nell’HTML (anche in fondo) | ✅ | Bene, ma porta i contenuti chiave più su nel codice |
| Testo subito visibile nel codice, in H1 o primi paragrafi | ✅✅ | Ottimo! Massima efficacia SEO + GEO |
Test di Visibilità AI in 5 Minuti: l’AI non scrolla, ma interpreta!
Ricorda: i chatbot generativi non usano il mouse: leggono direttamente il codice HTML.
Quindi:
- Più chiari e strutturati sono i tuoi contenuti, più hai chance di essere citato da ChatGPT & co.
- I contenuti in cima alla pagina contano di più per la SEO.
- Tutto ciò che sta nell’HTML al primo caricamento è “visibile” e recuperabile.
Conclusioni: farti vedere non basta, devi farti capire!
Controllare se i tuoi contenuti sono leggibili dalle AI è il primo passo per diventare una fonte “autorevole” anche per i motori generativi!
