Ho perso una stella su Google Map in poche ore: la mia esperienza con le recensioni false

Attacco di Spam sul mio Profilo Google Map: negli ultimi giorni sto vivendo una situazione spiacevole che purtroppo riguarda sempre più attività locali e professionisti che usano Google Business Profile per farsi conoscere e raccontare il proprio lavoro.
Ieri, nel giro di poche ore, il mio punteggio — da sempre stabile sulle 5 stelle grazie a oltre 66 recensioni autentiche di clienti soddisfatti — è crollato quasi a 4, a causa di 11 recensioni false e negative, pubblicate da profili mai visti né conosciuti.
Queste persone dichiarano di essere “passate in sede”, lamentandosi di presunti disservizi, personale scortese o esperienze che non corrispondono in alcun modo alla realtà.
Il problema?
👉 Io non ricevo clienti in sede.
👉 Le recensioni sono create ad arte per danneggiare la reputazione.
Un colpo basso per chi lavora con passione e serietà
Chiunque abbia un’attività sa quanto conti la reputazione online… Dietro ogni recensione positiva ci sono ore di lavoro, impegno, attenzione al cliente e sacrifici.
Nel mio caso, 15 anni di percorso per costruire un piccolo brand basato su fiducia, professionalità e risultati concreti. Vedere tutto questo messo a rischio da un attacco di spam, in poche ore, è frustrante e profondamente ingiusto.
Recensioni False Su Google Business Profile: perché succede e cosa si può fare?
Purtroppo, negli ultimi tempi si moltiplicano i casi di recensioni false su Google Maps e Google Business:
- concorrenza sleale,
- tentativi di sabotaggio,
- oppure “pacchetti” di recensioni negative venduti online.
Google offre strumenti per segnalare questi episodi, ma i tempi di verifica possono essere lunghi, e nel frattempo il danno d’immagine è già avvenuto.
Recensioni False Su Google Business Profile: un appello alla correttezza digitale
Internet dovrebbe essere uno spazio di trasparenza, meritocrazia e verità. Chi lavora onestamente non dovrebbe temere chi usa strumenti falsi per colpire.
Il mio invito è duplice:
- A Google — di migliorare i sistemi di controllo delle recensioni false.
- Agli utenti — di leggere con senso critico, guardando non solo ai voti negativi ma anche alle tante testimonianze positive e verificate.
Grazie a chi continua a sostenermi
Nella speranza che Google risolva la situazione, ringrazio di cuore i tanti clienti che in questi anni mi hanno lasciato recensioni sincere.
Siete voi la prova più autentica del mio lavoro.
Continuerò a fare del mio meglio ogni giorno, perché la vera reputazione — quella che conta davvero — non si misura con un numero, ma con la fiducia che si guadagna nel tempo.