Scopri come configurare passo dopo passo il tuo assistente virtuale partendo dalla nuova sezione “Configure” di ChatGPT Plus

Come creare GPT Personalizzati 2025? Creare un proprio GPT personalizzato non è più una curiosità tecnologica: oggi è una leva strategica per chi vuole automatizzare risposte, offrire valore e creare una presenza digitale sempre attiva.
In questa guida aggiornata vediamo come creare passo dopo passo un assistente virtuale dedicato — ad esempio un coach per il Calisthenics, disciplina sempre più popolare nel fitness moderno.
Il GPT che andremo a creare potrà:
- rispondere a domande tecniche su esercizi, programmi e alimentazione
- offrire contenuti motivazionali personalizzati
- automatizzare risposte per community o clienti
- migliorare la presenza online grazie a contenuti SEO ottimizzati
- posizionarti come esperto di riferimento nella tua nicchia
Immagina: un utente ti cerca su Google o interroga ChatGPT, e il tuo GPT risponde a tuo nome.
👉 Autorevolezza, visibilità e presenza continua, 24 ore su 24.
INDICE CONTENUTI
- ChatGPT Plus: caratteristiche principali
- Come avviare il tuo GPT personalizzato
- Sezione “CONFIGURA” (il nuovo centro operativo)
- Campo “Nome”
- Campo “Icona”
- Campo “Descrizione”
- Campo “Istruzioni”
- Campo “Spunti di conversazione”
- Campo “Conoscenza”
- Campo “Funzionalità”
- Campo “Azioni”
- Come ritrovare il tuo GPT
- Consiglio extra: memoria personalizzata
Come Creare GPT Personalizzati (2025): con le caratteristiche aggiornate di ChatGPT Plus
Con il piano Plus (20$/mese) puoi usare GPT-5 e GPT-4o con tutte le funzioni avanzate oggi disponibili:
- Tutte le funzioni della versione Free
- Limiti più ampi per analisi dati, creazione di immagini e lunghi contenuti
- Modalità vocale standard e avanzata
- Accesso ai modelli GPT-5 e GPT-4o con capacità multimodali
- Generazione e pubblicazione di GPT personalizzati
- Accesso sperimentale a Sora (video AI)
- Possibilità di provare funzioni in anteprima (Deep Research, automazioni, API personalizzate)
Come Creare GPT Personalizzati (2025): come avviare il tuo GPT
Per creare il tuo primo GPT, procedi in questo modo:
- Clicca su “Esplora GPT” nella barra laterale sinistra.
- Nella pagina che si apre, clicca su “+ Crea” (in alto a destra).
- Ti verrà aperto direttamente l’editor nella sezione “CONFIGURE” — è qui che costruirai e personalizzerai il tuo GPT.
Nota: la vecchia sezione “Crea” (builder conversazionale) non è più mostrata di default. In alcuni account è comunque accessibile tramite il pulsante “Build with Chat”, utile se vuoi farti aiutare dal GPT Builder a compilare i campi.
Sezione “CONFIGURA”: il cuore del tuo GPT
La sezione “CONFIGURA” è il vero cervello del tuo assistente personalizzato.
Da qui definisci tutto ciò che serve per farlo funzionare, dal nome al tono di voce, fino ai documenti interni e alle capacità speciali.
Vediamo i singoli campi, facendo semplici esempi:
1️⃣ Nome
Esempio: “Coach Corpo Libero – GPT per Calisthenics”: serve a identificare chiaramente il tuo GPT e a renderlo riconoscibile nel GPT Store.
2️⃣ Icona
Qui, puoi:
- Caricare un’immagine dal tuo computer (es. logo o simbolo sportivo)
- Oppure crearla direttamente su ChatGPT con DALL·E, chiedendo per esempio: “Crea un’icona vettoriale di un atleta che si allena a corpo libero su sfondo bianco.”
3️⃣ Descrizione
La “Descrizione” è il testo visibile a chi trova il tuo GPT.
Scrivilo in modo chiaro e invitante:
“Sono Coach Corpo Libero, il tuo trainer virtuale specializzato in Calisthenics. Ti aiuto a creare programmi su misura, migliorare la tecnica e rimanere motivato ogni giorno.”
4️⃣ Istruzioni 🧠 (il cervello operativo)
Le “Istruzioni” sono il cervello del tuo GPT
- Questa sezione determina come il GPT pensa, parla e agisce.
- Qui scrivi le regole che guideranno tutte le sue risposte.
Esempio per il GPT Calisthenics:
Agisci sempre come un personal trainer certificato esperto di ginnastica a corpo libero.
Offri risposte chiare, pratiche e motivazionali, adattate al livello dell’utente (principiante, intermedio, avanzato).
Quando richiesto, crea programmi di allenamento con:
- Giorni della settimana
- Esercizi consigliati
- Serie, ripetizioni, recuperi
- Obiettivi (forza, mobilità, dimagrimento)
Usa linguaggio semplice e tono incoraggiante.
Evita tecnicismi e non fornire diagnosi mediche.
Struttura le risposte con titoli brevi ed elenchi puntati.
💡 Suggerimento: le “Istruzioni” sono invisibili all’utente finale, ma determinano tutto il comportamento del GPT.
5️⃣ Spunti di Conversazione
Gli “Spunti di Conversazione” sono utili per far capire subito all’utente cosa può chiedere.
Esempi:
- “Quali sono gli esercizi base del calisthenics?”
- “Puoi creare un programma di 3 giorni a settimana?”
- “Come migliorare la planche?”
- “Cosa mangiare dopo l’allenamento?”
6️⃣ Conoscenza (Knowledge)
Nel campo “Conoscenza”, puoi caricare file e documenti che il tuo GPT userà come “memoria privata”.
Formati accettati: .pdf, .docx, .md, .txt, .csv, ecc.
Esempi utili:
- Glossario tecnico del calisthenics
- Tabelle di progressione degli esercizi
- Schede alimentari o di recupero muscolare
7️⃣ Funzionalità (Capabilities)
Il campo “Funzionalità” attiva o disattiva le capacità del tuo GPT:
✅ Web browsing → per aggiornarsi con nuovi studi o video tutorial
✅ Image generation → per illustrare esercizi o posizioni
✅ Data analysis → per creare tabelle o piani settimanali
💡 Attiva solo ciò che serve: meno funzioni = risposte più rapide.
8️⃣ Azioni (Actions)
Le “Azioni” rappresentano una funzione avanzata per chi vuole collegare il GPT a strumenti esterni (API).
Qui, ad esempio, puoi:
- salvare i dati dell’allenamento in un foglio Google Sheet,
- inviare programmi PDF tramite un endpoint,
- integrare app come Zapier o Notion.
- Richiede un file OpenAPI JSON con la definizione delle API.
🧠 Consiglio extra: attiva la memoria personalizzata
Se vuoi che il tuo GPT ricordi le preferenze dei tuoi utenti, puoi attivare la memoria.
Il GPT potrà memorizzare:
- nome o soprannome dell’utente;
- giorni disponibili per l’allenamento;
- obiettivi (massa, forza, equilibrio, dimagrimento);
- livello di esperienza.
È perfetta per GPT “coach” o “assistenti continuativi” che seguono i progressi degli utenti nel tempo.
🔍 Come ritrovare il tuo GPT?
Se sei giunto fino a qui, probabilmente ti starai chiedendo: “come lo ritrovo il mio GPT?”
Per trovare ed accedere in seguito al tuo GPT:
- Clicca su “Esplora GPT”
- Vai su “I miei GPT”
- Troverai l’elenco completo dei tuoi assistenti personali (pubblici o privati).
Da qui puoi modificarli, duplicarli o renderli pubblici nel GPT Store.
Come Creare GPT Personalizzati (2025): Conclusione
Oggi creare un GPT personalizzato è molto più semplice e diretto:
👉 si entra subito nella sezione CONFIGURA, si scrivono le “Istruzioni” (il cervello del GPT), e in pochi minuti il tuo assistente è online.