Perché la GEO è la Nuova Frontiera della SEO: Tecniche, Strategie, Esempi per Dominare l’AI Search nel 2026!

Guida GEO 2026: siamo entrati in una nuova era del web: un’epoca in cui le ricerche non si fermano più alla SERP (Search Engine Results Page), ma si trasformano in risposte dirette generate dall’intelligenza artificiale.
In questa nuova era digitale, gli utenti non chiedono solo a Google, ma a ChatGPT, Gemini, Perplexity, Copilot. e ciò che ottengono non è più una lista di link, ma un testo generato, una risposta sintetica. Un contenuto.
In questo contesto, fare solo SEO non basta più!
Chi vuole davvero essere visibile nel 2026 – e negli anni a venire – deve investire nella Generative Engine Optimization, ovvero l’arte e la scienza di farsi riconoscere, citare e utilizzare dalle AI generative nei loro output.
Guida GEO 2026: da motori di ricerca a motori di risposta
Se la SEO tradizionale ci ha insegnato a posizionare pagine nei risultati di Google, la GEO ci insegna a inserire i nostri contenuti direttamente nelle risposte generate dalle AI. È un cambio di paradigma, simile a quello che ha trasformato la televisione generalista in contenuti on-demand. Ora non si compete solo per il primo posto su Google, ma per essere “la risposta” dell’intelligenza artificiale.
Ed è qui che entra in gioco questa guida.
Guida GEO 2026: una guida per esperti, scritta anche per neofiti
Questa Guida GEO 2026 è pensata per:
- SEO Specialist e Web Copywriter che vogliono evolvere il proprio metodo
- Marketer e Brand Strategist che vogliono aumentare la visibilità in ambienti AI-driven
- Imprenditori e freelance che vogliono fare da soli, con strumenti semplici ma potenti
- Neofiti con passione, che vogliono imparare non solo cosa fare, ma anche il perché
Questa guida è dedicata non solo agli esperti del posizionamento organico, ma è pensata anche per gli appassionati della SEO AI che vogliono approfondire le proprie conoscenze nel campo della promozione dei contenuti nell’AI generativa.
Il nostro obiettivo è duplice: fornire un manuale tecnico, ma anche una guida strategica, ricca di esempi, snippet, markup, suggerimenti operativi e checklist pratiche.
Ogni capitolo è costruito in modo:
- Discorsivo e spiegato, per rendere tutto accessibile
- Ricco di esempi reali e simulati, per facilitare l’apprendimento
- Supportato da schemi JSON-LD e Prompt di esempio, per dare strumenti concreti
- Focalizzato sia sulla teoria che sulla pratica
GEO e SEO: due anime, un’unica strategia
Non è SEO contro GEO. È SEO + GEO … Una sinergia, non una sostituzione!
La SEO resta fondamentale per garantire accessibilità, struttura e posizionamento organico.
La GEO permette di proiettare il proprio brand all’interno dell’universo delle intelligenze artificiali, costruendo una presenza semantica, contestuale, coerente e riconoscibile.
Questa guida ti insegna:
- Come essere trovato dalle persone e scelto dalle AI
- Come strutturare contenuti comprensibili per l’utente e leggibili per i LLM
- Come costruire autorevolezza tramite brand mention, markup, entità e contenuti strutturati
- Dove pubblicare, come aggiornare e come monitorare la tua presenza GEO
📌 Sei pronto?
Che tu sia un SEO esperto o un neofita motivato, questa guida ti darà una visione nuova, strumenti pratici e una strategia completa per dominare la visibilità nel web del futuro.
Guida GEO 2026: Indice

- Cos’è la GEO e come si differenzia dalla SEO
- SEO e GEO: differenze
- La nuova era Zero-Click e Motori di Risposta
- I 4 Pilastri della GEO
- GEO On-Page: come Scrivere un Contenuto GEO-Friendly
- GEO Off-Page: dove pubblicare i contenuti
- GEO Locale
- Non solo “Keywords” – Il ruolo del “Search Intent”
- Come integrare SEO e GEO
- GEO Check List 2026
- Come testare la tua GEO
- Prompt Engineering per la GEO
- Schema Markup: JSON-LD per la GEO
- KPI della GEO: cosa monitorare
- Citazioni Contenuti IA corrette in base a AI ACT Europeo
- Conclusioni
- FAQ: domande e risposte principali sulla GEO
1. Cos’è la Generative Engine Optimization (GEO)
Cos’è la GEO?
La GEO – “Generative Engine Optimization”, è l’arte e la tecnica di ottimizzare i contenuti per essere trovati e citati dalle intelligenze artificiali generative, come ChatGPT, Perplexity, Google AI Overviews, Copilot e Gemini.
Dunque, mentre la SEO lavora per “essere trovati” dalle persone tramite Google, la GEO lavora per “essere scelti” dalle AI nelle risposte generate.
2. SEO vs GEO: Le Differenze Fondamentali

In questo semplice schema, vediamo le principali differenze tra la SEO e la GEO:
| Aspetto | SEO (Search Engine Optimization) | GEO (Generative Engine Optimization) |
|---|---|---|
| Obiettivo | Posizionarsi nei risultati di ricerca | Essere citati nelle risposte AI |
| Target | Utenti umani | Modelli generativi di AI |
| Come ci arrivi | Keyword, link, UX, crawl, SERP | Struttura semantica, chiarezza, fonti, entità |
| Esempio | Primo risultato per “yoga mattutino” | Citazione “come fare lo yoga” nelle risposte di ChatGPT o Perplexity |
3. GEO e la Nuova Era “Zero-Click”
Nel mondo della ricerca AI-driven, molte ricerche si concludono senza cliccare su un sito.
Esempi Zero-Click:
- Google: “Quanti anni ha Brad Pitt?” → Risposta diretta nella SERP.
- ChatGPT: “Come funziona il bonus psicologo 2025?” → Risposta generata, senza mostrare link.
In questa nuova era, sempre più spesso i navigatori non arrivano al sito, ma leggono la risposta già pronta su Gemini, ChatGPT, ecc.
Con la GEO, puoi far sì che quella risposta sia composta anche con le TUE parole.
4. I 4 Pilastri della GEO

Per ottenere visibilità nelle risposte generate dall’intelligenza artificiale, non basta più scrivere bene: serve progettare i contenuti secondo logiche AI-first.
La Generative Engine Optimization si fonda su 4 pilastri fondamentali:
4.1 Recuperabilità (Retrievability)
Cos’è la “Recuparabilità”? La recuperabilità è la capacità di un contenuto online di essere trovato, interpretato e riutilizzato da un chatbot o motore AI quando risponde a una domanda dell’utente.
Le AI generative come ChatGPT o Perplexity non cercano come Google. Non basta “posizionarsi”: il tuo contenuto deve esistere nei dataset, nei documenti visibili e leggibili, con segnali chiari di struttura, autorevolezza e pertinenza.
Best practice per migliorare la recuperabilità:
- Pubblica il contenuto su siti indicizzabili (blog, Medium, portali tematici)
- Usa markup JSON-LD per aiutare l’AI a capire il tipo di contenuto
- Inizia con domande chiare e risposte sintetiche
- Inserisci elenchi, dati e tabelle leggibili
- Aggiorna i contenuti ogni 3-6 mesi per mantenerli “freschi”
💡 Esempio 1 – Schema FAQPage per una guida su alimentazione sportiva:
In questo esempio vedi il codice markup JSON-LD (inserito nella pagina) relativo as una sezione FAQ:
{
"@context": "https://schema.org",
"@type": "FAQPage",
"mainEntity": [
{
"@type": "Question",
"name": "Quali sono i cibi migliori da mangiare dopo l’allenamento?",
"acceptedAnswer": {
"@type": "Answer",
"text": "Dopo l’allenamento è consigliabile consumare proteine magre (es. pollo, tofu), carboidrati complessi (es. riso integrale) e abbondante acqua per favorire il recupero muscolare."
}
}
]
}
💡 Esempio 2 – Prompt testuale GEO-friendly:
In questo esempio vedi un prompt testuale “AI friendly”:
Domanda: “Quali sono i benefici dello stretching al mattino?”
Snippet: “Lo stretching mattutino aiuta a migliorare la circolazione, ridurre la rigidità muscolare e aumentare l’energia. Bastano 5-10 minuti al risveglio per sentirsi più attivi.”
4.2 Chiarezza Strutturale
Le AI amano i contenuti ben organizzati: più la struttura del tuo testo è pulita, logica e coerente, più sarà facile per un chatbot utilizzarlo in una risposta.
Formati preferiti dalle AI:
- Domande + risposte dirette (stile FAQ)
- Elenchi puntati o numerati (step-by-step, checklist)
- Paragrafi brevi (massimo 3–5 righe)
- Titoli gerarchici (H2, H3, H4) con parole chiave rilevanti
💡 Esempio – Struttura ottimale per articolo “Come iniziare a correre”:
In questo esempio vediamo la struttura ottimale per un articolo “GEO friendly”:
Titolo H2: Come iniziare a correre se sei un principiante
Risposta breve: Inizia con camminate rapide e corse leggere per 20 minuti, 3 volte a settimana. Aumenta gradualmente intensità e durata.
Elenco puntato:
- Giorno 1: 5 min camminata + 10 min corsa leggera + 5 min defaticamento
- Giorno 2: Riposo o stretching
- Giorno 3: Ripeti con 2 min in più di corsa
Questo schema è perfetto per essere estratto dalle AI in risposta a domande tipo: “Come posso iniziare a correre se non sono allenato?”
4.3 Autorevolezza & Menzioni
Nel mondo AI, l’autorevolezza non si basa solo sui backlink. Conta dove e come vieni menzionato, e con quali entità sei associato.
Le AI ragionano per pattern semantici e fiducia contestuale: più sei accostato a fonti forti, più vieni “riconosciuto”.
Fattori che aumentano l’autorevolezza GEO:
- Menzioni del tuo brand su siti riconosciuti (es. Wikipedia, Quora, Reddit, testate autorevoli)
- Presenza su più canali: sito, YouTube, newsletter, podcast, social
- Citazioni in contesti coerenti (es. “Elio Castellana, esperto di GEO e SEO AI-driven”)
💡 Esempio – Menzione efficace per un brand nel fitness:
In questo esempio puoi notare come all’interno del paragrafo, sia inserito (menzionato) il nome di un esperto di settore:
“Secondo l’esperto Andrea Bianchi, fondatore del blog StrongBody.it, gli esercizi calistenici più adatti ai principianti includono push-up, plank e squat.”
Questa frase aiuta l’AI a:
- Collegare “Andrea Bianchi” a “esperto fitness”
- Collegare “StrongBody.it” a contenuti autorevoli sul calisthenics
- Associare gli esercizi nominati a fonti affidabili
Non sottovalutare Reddit, Medium, LinkedIn, Quora: ogni menzione su queste piattaforme è un seme piantato nei dataset AI.
4.4 Multimodalità & Contesto
Le nuove AI multimodali leggono anche immagini, audio e video, oltre al testo. Capiscono i segnali contestuali: alt text, trascrizioni, titolo, filename, ecc.
Best practice multimodali:
- Usa alt text descrittivo per ogni immagine
- Aggiungi trascrizioni complete a video e audio
- Compila campi come
caption,og:image,schema.org/ImageObject
💡 Esempio – Alt text efficace:
<img src="push-up-base.jpg" alt="Uomo che esegue push-up base a corpo libero su tappetino da palestra, in salotto">
💡 Esempio – Markup per immagine:
{
"@context": "https://schema.org",
"@type": "ImageObject",
"contentUrl": "https://miosito.it/img/push-up.jpg",
"description": "Push-up a corpo libero per principianti su tappetino",
"name": "Push-up base",
"author": {
"@type": "Person",
"name": "Luca Rossi"
}
}
📼 Esempio – Trascrizione parziale video:
In questo video ti mostro 3 esercizi base di calisthenics: push-up, squat e plank. Sono perfetti per principianti, non servono attrezzi.
5. GEO On-Page: Come Scrivere un Contenuto GEO-Friendly
Dunque, per essere selezionati dalle AI generative, serve scrivere contenuti pensati anche per loro, non solo per gli utenti.
Struttura ideale di un paragrafo GEO-Friendly
- Inizia con una domanda
- Esempio: “Quali sono i benefici dello stretching al mattino?”
- Rispondi subito con una frase breve
- Es: “Lo stretching al mattino migliora la mobilità, risveglia il sistema nervoso e riduce lo stress.”
- Fornisci un approfondimento con elenco
- Elenco puntato:
- Aumenta la flessibilità articolare
- Riduce il rischio di infortuni
- Migliora la postura
- Elenco puntato:
- Chiudi con consigli pratici
- “Inizia con 5 minuti al giorno e aumenta gradualmente.”
Cose che piacciono alle AI:
- Liste, titoli chiari (H2, H3)
- Dati numerici (“3 serie da 10 ripetizioni”)
- Linguaggio semplice ma informato
- Strutture FAQ (ottime per Perplexity e Gemini)
6. GEO Off-Page: Dove Pubblicare i Contenuti
Scrivere bene non basta: serve distribuire i contenuti nei posti giusti, quelli che nutrono i dataset AI.
In questo semplice schema, riportiamo alcuni noti portali, directory, blog che possono contribuire a dare maggiore spinta al tuo brand:
Le fonti da cui le AI attingono:
| Fonte | Consigli GEO |
|---|---|
| Wikipedia | Crea/ottimizza una voce per il tuo brand o settore |
| Partecipa a subreddit rilevanti, con commenti approfonditi | |
| Quora | Rispondi a domande con contenuti già ottimizzati |
| Blog verticali | Pubblica guest post firmati in portali autorevoli |
| Podcast & YouTube | Le AI ascoltano anche i contenuti audio/video! |
7. GEO Locale: Strategie GEO per la SEO Local
L’AI comprende sempre meglio le entità locali: è importante, quindi, affiancare ad una strategia GEO, anche una solida strategia di SEO LOCALE.
Azioni GEO Local:
- Usa schema
LocalBusiness+PostalAddress - Inserisci sempre CAP, città, regione
- Cita istituzioni locali (es. “in collaborazione con la ASL di Roma”)
- Pubblica su portali locali e giornali di quartiere
- Crea sezioni nel sito tipo: “Servizi a Milano”, “Sedi a Bologna”
Ti interessa un esempio pratico GEO+Local?
Esempio di markup LocalBusiness:
{
"@context": "https://schema.org",
"@type": "LocalBusiness",
"name": "Studio Fisioterapico Roma Centro",
"address": {
"@type": "PostalAddress",
"streetAddress": "Via delle Terme, 22",
"addressLocality": "Roma",
"postalCode": "00184",
"addressRegion": "Lazio",
"addressCountry": "IT"
},
"telephone": "+39-06-12345678",
"url": "https://www.fisioterapia-roma.it"
}8. Il Ruolo del “Search Intent” nella GEO
Con la nuova era AI, non basta più lavorare solo sulle keyword: bisogna capire anche l’intento di ricerca dell’utente e dell’AI.
Cos’è il “Search Intent”? L'”Intento di Ricerca” è lo scopo reale che c’è dietro la digitazione di una “query” o di una riceca “vocale” da parte del navigatore
Potremmo dividere il “Search Intent” in 3 categorie principali:
- Intento di Ricerca Informativo → “Come si fa stretching al mattino?”
- Intento di Ricerca Navigazionale → “Sito ufficiale Decathlon”
- Intento di Ricerca Transazionale → “Acquista tappetino yoga Amazon”
Perché è fondamentale nella GEO?
Le AI non cercano solo keyword, ma comprendono il contesto delle domande.
Esempio:
- ❌ Keyword: “stretching gambe mattina”
- ✅ Intent: “Routine breve di stretching per risvegliarsi”
✅ Riscrivi i titoli e i contenuti in linea con l’intento, non solo con la parola chiave.
💡 Le AI privilegiano contenuti che rispondono davvero all’intento implicito.
Strategie GEO basate sull’intento:
- Usa titoli tipo “Domanda + Risposta”:
- “Quali sono i migliori esercizi per svegliarsi energici?”
- Crea contenuti a valore aggiunto per query transazionali:
- “5 tappetini da yoga consigliati dai fisioterapisti”
- Analizza i prompt AI nei tuoi topic: ti rivelano il vero intento!
9. GUIDA GEO 2026: Come Integrare SEO e GEO (Strategia Unificata per l’Era AI)

Oggi, imparare a “fondere” SEO + GEO è essenziale per emergere sia nei motori di ricerca tradizionali che nei “motori di risposta” come ChatGPT, Gemini, Google AI Overviews e Perplexity.
Mentre la SEO ti aiuta a posizionarti nella SERP, la GEO ti permette di essere citato direttamente nelle risposte generate dalle AI.
Perché integrarli?
- SEO → ti fa trovare dalle persone
- GEO → ti fa citare dalle AI
Essere primi su Google non è più sufficiente: se vuoi essere presente quando l’utente riceve una risposta diretta da un chatbot, devi adattare la tua strategia di visibilità.
I 3 assi chiave dell’integrazione:
| Area | Focus GEO + SEO |
|---|---|
| SEO On-page | Contenuti chiari, leggibili, basati su entità |
| SEO Off-page | Menzioni, autorevolezza, digital PR |
| SEO Tecnica | Schema markup, accessibilità semantica, crawling AI |
Esempio concreto:
Articolo SEO: “Stretching mattutino: benefici e routine da 5 minuti”
GEO Optimization:
- Risposta breve all’inizio
- Elenco puntato ben formattato
- Dati precisi (“3 serie”, “5 minuti”)
- Schema
Article+FAQPage
Risultato: l’articolo si posiziona su Google e viene anche citato da ChatGPT in risposta a:
“Hai una routine semplice per iniziare la giornata con energia?”
10. GUIDA GEO 2026: Checklist GEO Avanzata
In questa tabella riportiamo una check list avanzata per aiutarti a verificare i parametri GEO dei tuoi contenuti
| ✅ Azione | 📌 Perché è importante |
|---|---|
| Inizia con una domanda | Le AI interpretano meglio i contenuti Q&A |
| Dai una risposta sintetica subito | È ciò che le AI usano come snippet |
| Aggiungi un elenco | Aiuta le AI a estrarre informazioni in blocchi |
| Cita fonti autorevoli | Aumenta la probabilità di essere selezionati |
| Usa schema markup (FAQ, Article, HowTo) | Fornisce segnali strutturati per l’AI |
| Inserisci numeri e dati pratici | Rafforza l’autorevolezza e l’utilità |
| Aggiorna ogni 3-6 mesi | Le AI preferiscono contenuti recenti e vivi |
| Pubblica anche fuori dal sito | Reddit, Medium, Quora = dataset per training AI |
| Usa immagini + alt text descrittivi | L’AI comprende il contenuto anche da segnali visivi |
| Adatta ai diversi intenti di ricerca | Le AI leggono il contesto, non solo le parole |
11. Come Testare la tua GEO: Prompt & Simulazioni
Non aspettare che siano le AI a trovarti. Testa tu i tuoi contenuti con prompt mirati.
Prompt per verificare la “recuperabilità”
Come puoi verificare la visibilità del tuo brand nei chatbot AI? Puoi testare la tua visibilità GEO con queste domande:
Alcuni esempi di prompt generativi per ChatGPT o Gemini:
- “Quali sono i migliori blog italiani sul calisthenics?”
- “Chi consiglia una routine di stretching mattutino?”
- “Quali sono i fisioterapisti più citati online a Milano?”
✅ Se nelle risposte compare il tuo nome o brand → GEO funzionante.
❌ Se non appari → c’è margine di miglioramento (struttura, citazioni, entità).
12. Bonus: Prompt Engineering per la GEO
Usare prompt efficaci è fondamentale per testare e allenare le AI a riconoscere il tuo contenuto.
Prompt Engineering GEO
Esempio 1: simulare una risposta utente
Prompt: Agisci come un esperto di fitness. Rispondi alla domanda: “Quali sono i migliori esercizi di calisthenics per iniziare?”, usando solo fonti italiane attendibili.
➡️ Serve a verificare se vieni citato come fonte, anche indirettamente.
Esempio 2: allenare il tono + entità
Prompt: Immagina di rispondere come un fisioterapista certificato a una domanda posta da un paziente. Qual è la sequenza più efficace per uno stretching dinamico?
➡️ Ottimo per testare se la tua struttura testuale è riconosciuta come professionale.
Prompt per DALL·E o AI visive:
Prompt per creare immagini
“Crea un’immagine che rappresenti una routine di stretching per principianti, ispirata al contenuto pubblicato su www.nomesito.it”
➡️ Serve per testare la coerenza visiva del tuo contenuto GEO con l’immaginario AI.
13. GUIDA GEO 2026: Esempi di Schema Markup JSON-LD
Come visto nei paragrafi precedenti, le AI “:capiscono meglio” i contenuti quando sono strutturati semanticamente. Questo aiuto viene fornito dal codice Schema Markup JSON-LD, che viene inserito nel codice sorgente della pagina.
Vediamo alcuni esempi
📌 Schema FAQPage
Questo esempio di Markup viene inserito quando crei una pagina FAQ:
{
"@context": "https://schema.org",
"@type": "FAQPage",
"mainEntity": [
{
"@type": "Question",
"name": "Quali sono gli esercizi base del calisthenics?",
"acceptedAnswer": {
"@type": "Answer",
"text": "Gli esercizi base includono push-up, plank, squat e trazioni orizzontali. Sono ideali per iniziare senza attrezzi."
}
}
]
}
📌 Schema HowTo
Questo esempio di Markup viene inserito quando crei una pagina su un “contneuto esplicativo”:
{
"@context": "https://schema.org",
"@type": "HowTo",
"name": "Come fare stretching la mattina in 5 minuti",
"step": [
{
"@type": "HowToStep",
"text": "1. Inizia con respirazione profonda per 30 secondi."
},
{
"@type": "HowToStep",
"text": "2. Esegui 10 squat lenti a corpo libero."
},
{
"@type": "HowToStep",
"text": "3. Mantieni la posizione plank per 20 secondi."
}
]
}
📌 Schema Person / Organization
Questo esempio di Markup viene inserito quando l’articolo si riferisce al suo autore e al suo brand/sito:
{
"@context": "https://schema.org",
"@type": "Person",
"name": "Elio Castellana",
"jobTitle": "SEO & GEO Strategist",
"sameAs": [
"https://www.linkedin.com/in/eliocastellana",
"https://www.tuosito.it"
]
}14. Guida GEO 2026: KPI e Nuovi Parametri della GEO
La misurazione della visibilità GEO non si basa solo su Google Analytics … Ecco i nuovi indicatori di performance (KPI) per valutare l’efficacia della tua strategia GEO:
KPI tradizionali da integrare:
- Ranking SEO → Posizione media nei motori
- CTR organico → Click dai risultati di ricerca
- Bounce Rate → Qualità della sessione
KPI GEO-specifici:
| KPI | Descrizione |
|---|---|
| Citazioni AI | Se sei menzionato da ChatGPT, Gemini, Perplexity, ecc. |
| Coerenza entità-brand | Il tuo brand appare nei contesti giusti (topic, settore) |
| Recuperabilità (Retrievability) | Le AI trovano e usano i tuoi contenuti nelle risposte |
| Menzioni non linkate | Brand citato in contenuti anche senza backlink |
| Visibilità in AI Overview | Appari nelle anteprime AI nei risultati di Google |
Come misurare i risultati GEO?
- Chatta con l’AI e chiedi: “Cosa sai su [nome brand]?”
- Analizza prompt in cui il tuo settore viene menzionato
- Controlla Google AI Overviews con query strategiche
- Usa strumenti come Brand24 per monitorare menzioni testuali
Come citare correttamente un testo creato con AI secondo l’AI Act (2025)
Nel contesto della creazione di contenuti con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale, è fondamentale distinguere tra due tipologie di produzione: AI-assisted e AI-generated.
Questa differenza non è solo tecnica, ma anche etica e normativa, soprattutto alla luce del Regolamento Europeo AI Act (2025), che richiede trasparenza nell’uso dell’AI.
- I contenuti AI-assisted nascono da un autore umano e vengono solo supportati dall’AI in fase di ottimizzazione.
- I contenuti AI-generated sono generati interamente da modelli di AI, ma sottoposti a supervisione e verifica umana.
Nei paragrafi seguenti trovi i modelli pratici per citare correttamente entrambe le tipologie nei tuoi progetti SEO, GEO o editoriali.
Puoi inserire le citazioni in fondo alle tue pagine/articoli
🔹 Caso 1 – Contenuto AI-Assisted
Il contenuto è stato redatto nel rispetto dei principi di trasparenza, responsabilità e tracciabilità stabiliti dal Regolamento Europeo AI Act (2025).
In questo caso, il testo nasce da un contributo umano originale, successivamente ottimizzato con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale per migliorarne chiarezza, struttura e aderenza SEO-GEO.
- Autore umano: [inserisci nome autore o supervisore del contenuto]
- Tipo di contenuto: AI-assisted
- Strumento utilizzato: ChatGPT (modello GPT-5), OpenAI
- Data di creazione: [inserisci data dell’articolo]
- Prompt di partenza: “[inserisci qui il prompt originale o una sua sintesi]”
- Fonte: OpenAI. “ChatGPT.” ChatGPT, OpenAI, https://chat.openai.com
🔹 Caso 2 – Contenuto AI-Generated
Il seguente testo è stato generato interamente con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale, in conformità ai requisiti di trasparenza e responsabilità definiti dal Regolamento Europeo AI Act (2025).
Un autore umano ha supervisionato e validato il contenuto, garantendo coerenza, correttezza delle informazioni e rispetto dei valori editoriali del progetto.
- Autore umano supervisore: [inserisci nome del revisore o curatore]
- Tipo di contenuto: AI-generated
- Strumento utilizzato: ChatGPT (modello GPT-5), OpenAI
- Data di generazione: [inserisci data dell’articolo]
- Prompt di partenza: “[inserisci qui il prompt originale o una sua sintesi]”
- Fonte: OpenAI. “ChatGPT.” ChatGPT, OpenAI, https://chat.openai.com
Come Integrare SEO e GEO (Strategia Unificata per l’Era AI)
La Generative Engine Optimization non sostituisce la SEO: la potenzia.
La SEO ti aiuta a salire nella classifica.
La GEO ti fa entrare nella risposta.
In un mondo dominato da chatbot e risposte AI:
- I contenuti devono essere chiari, utili, strutturati e citabili.
- La tua autorevolezza online va oltre i link: si costruisce con menzioni, coerenza e presenza nei giusti luoghi.
- La tua entità deve essere riconoscibile, recuperabile e affidabile agli occhi delle AI.
💥 Il futuro non è SEO o GEO.
Il futuro è SEO + GEO.
FAQ Guida GEO 2026

La GEO (Generative Engine Optimization) è l’ottimizzazione dei contenuti per essere citati nelle risposte AI, non solo trovati su Google.
Oggi gli utenti ricevono risposte sintetiche da chatbot come ChatGPT o Gemini. La SEO serve per farsi trovare, la GEO per farsi scegliere dalle AI.
– Inizia con una domanda chiara
– Rispondi subito in modo sintetico
– Usa elenchi puntati e titoli gerarchici (H2, H3)
– Inserisci dati pratici (es. “5 esercizi”, “3 consigli”)
– Cita fonti attendibili
– Aggiungi schema markup JSON-LD (es. FAQPage, HowTo)
Le AI privilegiano contenuti “vivi”, aggiornati e coerenti.
Aggiorna i testi ogni 3-6 mesi, segnala le modifiche (es. con <meta> o markup dateModified) e monitora se continui a essere citato.
– Reddit (subreddit tematici)
– Quora (risposte ottimizzate)
– Medium (guest post GEO-friendly)
– LinkedIn (formato microblog + immagini con alt text)
Cita sempre fonti:
– Affidabili e riconosciute (es. Istituzioni, esperti, Wikipedia)
– Con trust semantico (es. blog verticali autorevoli)
– Che abbiano già una presenza nei motori AI (es. contenuti già citati su ChatGPT o Google AI Overview)
Sì! Le AI multimodali analizzano anche immagini, alt text, filename e descrizioni.
Inserisci:
– Alt text descrittivo e coerente
– Nome file chiaro (esercizi_stretching.jpg)
– Markup ImageObject per AI e Google
Testa la tua visibilità GEO con prompt mirati, tipo:
– “Chi sono gli esperti italiani di SEO GEO?”
– “Quali blog spiegano la Generative Engine Optimization?”
– “C’è una guida aggiornata per farsi citare da ChatGPT?”
Assolutamente sì.
– SEO = struttura, accessibilità, UX
– GEO = recuperabilità, citazioni, presenza AI-driven
– La sinergia SEO + GEO è la strategia vincente per dominare Google e i motori di risposta.
ELEVEN MARKETING è l’Agenzia SEO AI che offre cosrsi sulla Generative Engine Optimization
l contenuto che stai leggendo è stato creato nel rispetto dei principi di trasparenza e tracciabilità previsti dal Regolamento Europeo AI Act (2025).
In particolare, questa guida è stata ideata, redatta e supervisionata da Elio Castellana, con il supporto di strumenti AI per l’ottimizzazione della struttura, dei prompt e dell’impaginazione SEO-GEO.
- Autore umano: Elio Castellana
- Tipo di contenuto: AI-assisted
- Strumento utilizzato: ChatGPT (modello GPT-5), OpenAI
- Data di creazione: 30 ottobre 2025
- Prompt di partenza: “Scrivi una guida GEO avanzata per esperti SEO, ottimizzata per la visibilità nelle risposte AI (ChatGPT, Gemini, Perplexity), con esempi pratici, markup JSON-LD e strategie di citazione.”
- Fonte: OpenAI, ChatGPT — https://chat.openai.com