AI Overview di Google mostra il 13% delle ricerche: Maggio 2025

L’88% dei risultati mostrati da Google AI Overviews riguarda query informative; query commerciali e di navigazione in aumento

AI Overview di Google mostra il 13% delle ricerche: Maggio 2025

AI Overview di Google mostra il 13% delle ricerche: questa la notizia riportata da Search Engine Land (Maggio 2025), in base ad recente ricerca condotta da Semrush.

In base a questo studio, a Maggio 2025, i risultati mostrati dall’ AI Overview di Google compaiono ora nel 13,14% delle ricerche desktop negli Stati Uniti, rispetto al 6,49% di gennaio.

Questo rappresenta un incremento del 102% in soli due mesi e segna uno dei cambiamenti più significativi nella SERP da oltre un decennio.

Nel caso non lo sapessi, le AI Overview di Google sono box informativi generati dall’intelligenza artificiale che appaiono sopra o accanto ai risultati di ricerca, offrendo una risposta sintetica e completa alla query dell’utente.

A differenza dei classici snippet, queste panoramiche non si limitano a citare un solo sito, ma aggregano e riformulano contenuti da più fonti autorevoli.

Cosa significano questi dati per i content creator?

Stando ai dati Semrush riportati da Search Engine Land, le AI Overview vengono attivate per:

  • 88,1% di query informative
  • 8,69% di query commerciali (in crescita rispetto al 6,28% di gennaio)
  • 1,43% di query navigazionali

Inoltre, i settori più coinvolti includono:

  • Scienza (+22,3% di incremento nella comparsa di AI Overview)
  • Salute (+20,3%)
  • Persone e società (+18,8%)
  • Diritto e governo (+15,2%)
  • Viaggi (+14,3%)

Questo significa che anche contenuti con valore transazionale iniziano a essere assorbiti dall’intelligenza artificiale di Google, spostando ulteriormente l’attenzione dall’ottimizzazione per il ranking tradizionale alla visibilità generativa.

AI Overview di Google mostra il 13% delle ricerche: query informative, commerciali e navigazionali

Attraverso un semplice esempio e ad alcune definizioni, capisci meglio le conclusioni della ricerca:

Supponi di voler comprare una bicicletta a Roma e decidi di effettuare una ricerca sul web; le “query” che potresti digitare potrebbero essere di 3 tipologie:

  • Query Navigazionale: “motobikeshop Roma orari apertura”
  • Query Informativa: “quale tipo di bicicletta è meglio per andare al lavoro in città?”
  • Query Commerciale: “biciclette elettriche in vendita a Roma prezzi”.

La differenza principale tra questi tipi di query di ricerca risiede nella tua intenzione dietro la sua ricerca:

  • Query Informativa: vuoi ottenere informazioni su un argomento specifico. La tua intenzione è imparare, capire o trovare risposte a delle domande. Nell’esempio, la domanda sul miglior tipo di bicicletta per il lavoro dimostra la volontà di acquisire conoscenza prima di prendere una decisione.
  • Query Commerciale: hai l’intenzione di acquistare un prodotto o un servizio. Spesso cerchi specifiche offerte, prezzi, recensioni o luoghi dove comprare. Nell’esempio, la ricerca di “biciclette elettriche in vendita Roma prezzi” indica un interesse attivo nell’acquisto e la volontà di confrontare i costi.
  • Query Navigazionale: qui vuoi raggiungere un sito web o una pagina web specifica. Hai già in mente una particolare destinazione online. Nell’esempio, la ricerca degli “orari apertura di Motobikeshop Roma” suggerisce che conosci già questo negozio e vuoi trovare informazioni pratiche per visitarlo o contattarlo.

In sintesi:

  • Informativa: Voglio sapere.
  • Commerciale: Voglio comprare.
  • Navigazionale: Voglio andare (a un sito specifico).

Capire l’intenzione dietro una query è fondamentale per i motori di ricerca e per chiunque si occupi di contenuti online, perché permette di fornire risultati più pertinenti e soddisfare al meglio le esigenze degli utenti.

Vuoi sapere come ottimizzare i tuoi contenuti per nei risultati di Google AI Overview?

Scopri la guida completa: 👉 [Come comparire su AI Overview di Google]

Qui trovi tecniche, markup, strategie semantiche e un case study per aumentare le probabilità di comparire nelle AI Overview.

FONTI e CITAZIONI:

Search Engine Land (aprile 2025), “Google AI Overviews now in 13% of searches”. Parte del contenuto è stato redatto con l’ausilio di ChatGPT (11 maggio 2025).