Concorso Nazionale per la Valorizzazione delle Eccellenze Olearie d’Italia
Sabato 20 Aprile 2024 ore 10:00, presso l’Istituto – I.T.A.S. “G.Garibaldi” di Roma si terrà la Cerimonia di Premiazione del “Ramoscello d’Oro 2024” – Concorso Nazionale per la Valorizzazione delle Eccellenze Olearie d’Italia (IV edizione).
La nostra Agenzia Marketing parteciperà a questo interessantissimo evento, parlando di strategie e strumenti di marketing utili alla comunicazione promozione di Aziende Agricole e Frantoi nazionali che producono e commercializzano oli extravergini d’oliva di qualità.
“ Ramoscello d’Oro 2024”: con la Partecipazione di 140 Etichette di Oli Extravergini d’Oliva di Qualità
L’evento, organizzato dall’ Associazione Nazionale “Città delle Ciliegie”, vedrà la partecipazione di 140 etichette di oli extravergini d’oliva di qualità, provenienti da 15 Regioni (frutto di produttori che curano personalmente i propri oliveti, la raccolta, la successiva molitura e commercializzazione).

- ORE 10:00: premiazione del Concorso Nazionale presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Agrario “G:Garibaldi”, alla quale parteciperanno Autorità Istituzionali, Tecnici professionali, Assaggiatori internazionali, oltre agli stessi produttori oleari
- ORE 15:00: Convegno Nazionale sul tema “ Moderna olivicoltura, filiera di successo” al quale parteciperanno autorevoli esponenti del settore.
“ Ramoscello d’Oro 2024”: Omaggio alla Tradizione Rurale Produttiva Italiana
La IV Edizione del Concorso Nazionale per la Valorizzazione delle Eccellenze Olearie d’Italia “Ramoscello d’Oro 2024” vuole da una parte rendere omaggio alla tradizione rurale produttiva italiana, dall’altra consolidare una delle più importanti iniziative avviate a livello nazionale sul prodotto agroalimentare più rappresentativo dell’eccellenza qualitativa del nostro paese : l’olio extravergine d’oliva.

La nostra nazione, infatti, vanta un’importante e vasta tradizione enogastronomica e al tempo stesso un’intensa attività di coltura e produzione dell’olio extravergine d’oliva risalente agli albori della civiltà italica e mediterranea, secondo i diversi reperti archeologici rinvenuti in varie parti d’Italia.
Le piantagioni di ulivo sono diffusissime in gran parte del territorio nazionale. Si contano infatti circa 1,15 milioni di ettari coltivati per una produzione annua di circa 500.000 tonnellate di olio extravergine d’oliva.
L’evento vuole sostenere e promuovere le piccole aziende agricole e frantoi che spesso offrono un servizio di alta qualità, che contribuisce alla valorizzazione dei territori rurali e che non ha supporti economici per valorizzare tali produzioni di sicura eccellenza.