Perchè il sito non si posiziona? Le 4 “aree strategiche” SEO sulle quali puoi intervenire!

Le pagine del tuo sito non compaiono su Google? Non ti arrabbiare … segui questi consigli!

Perchè il sito non si posiziona, Non ti arrabbiare … segui questi consigli
Cronologia e origine immagine: generato con intelligenza artificiale (Copilot) ∙ 2 aprile 2024 alle ore 7:00 PM

Perchè il sito non si posiziona? Perchè non compare su Google? Non ti arrabbiare … segui questi consigli!

In questa pagina analizziamo le “4 aree strategiche SEO” che influiscono sul posizionamento di un sito web, dandoti alcuni consigli per approfondire i fattori che sono responsabili del “ranking” delle tue pagine web.

Prima di iniziare, facciamo un po’ di chiarezza su come “lavorano” Google e i principali motori di ricerca, spiegando la differenza tra le fasi di: “Crawling”, “Indexing” e “Ranking”.

  1. Crawling (Scansione): il motore di ricerca scansiona il web, esaminando il codice/contenuto per ogni URL che trova.
  2. Indexing (Indicizzazione): il motore di ricerca archivia e organizza il contenuto trovato durante il processo di scansione. Una volta che una pagina è nell’indice, questa entra in competizione per essere visualizzata come risultato delle query digitate dal navigatore.
  3. Ranking (Posizionamento): durante questa fase, il motore di ricerca posiziona ai vertici (nelle prime posizioni della SERP) quelle pagine che meglio rispondono alle ricerche digitate dagli utenti.

Come puoi facilmente intuire, se non permetti agli “spider” di Google di scansionare ed indicizzare il tuo sito, difficilmente vedrai le tue pagine web nelle prime posizioni del motore si ricerca!

LE “4 AREE STRATEGICHE SEO”:

  1. PROBLEMI TECNICI
  2. QUALITA’ DEI CONTENUTI
  3. CREDIBILITA’
  4. CAMBIAMENTI DI ALGORITMO

1. Perchè il sito non si posiziona: problemi tecnici

Per prima cosa, verifica se ci siano eventuali problemi tecnici responsabili del mancato posizionamento del tuo sito su Google.

1 a. Blocco del Crawling (blocco della scansione)

Come certamente saprai, Google deve essere in grado di accedere ad una pagina per estrarne le informazioni e mostrarle come risultato di ricerca; dunque, se una pagina non è accessibile, non viene posizionata!

Spesso, gli specialisti SEO utilizzano vari metodi per impedire ai “bot di ricerca” di accedere a pagine che non desiderano indicizzare. Ad esempio, si può utilizzare il file robots.txt per impedire ai bot di eseguire il “crawling”.

Nel file robots.txt trovi le seguenti istruzioni: l’“User-agent” e il “Disallow“. L “User-agent” indica il nome del robot o dei robot ai quali si applica l’istruzione, mentre il “Disallow” indica le pagine che il robot non deve esplorare.

Esempio:

Se vuoi impedire a un robot di esplorare l’intero sito, puoi utilizzare l’istruzione: User-agent: * Disallow: / In questo modo, si sta indicando a tutti i robot di non accedere a nessuna pagina del sito.

1 b. Indexing Issues (problemi di indicizzazione)

Se una pagina non viene posizionata, potrebbe essere perché non è effettivamente disponibile per l’indicizzazione o perché Google non la ritiene sufficientemente “appetibile”.

Come fai a capire se la pagina che vuoi verificare è nell’indice di Google? Il modo più veloce è eseguire un controllo tramite Google Search Console.

Inserisci l’URL della pagina nel tool “Ispeziona pagina”. Qui puoi vedere se Google ha indicizzato la pagina e se ci sono eventuali problemi con lo scanning della pagina.

Percorso: pagine > indicizzazione > ispeziona un URL (inserisci l’url della pagina che vuoi verificare)

Perchè il sito non si posiziona: verifica indicizzazione pagine su Google Search Console

1 c. Internal Links (Link interni)

Un ulteriore motivo perchè il sito non si posiziona con una determinata pagina web, potrebbe dipendere da:

  1. mancanza di collegamenti interni da una pagina “x” alla pagina “y” (quella che non vedi posizionata)
  2. presenza di “anchor text” (testi di ancoraggio dei link verso la pagina “y”) poco funzionali.

Ad esempio, l’anchor text, come “clicca qui” o “visualizza altri prodotti simili”, può dare segnali importanti sulla pertinenza della pagina “y”, contribuendo all’eventuale indicizzazione della stessa .

Consiglio:

Cerca di creare “anchor text” funzionali alla pagina che vuoi linkare, possibilmente con una variante della parola chiave relativa alla pagina di destinazione.

1 d. Speed Page (Velocità della pagina/Sito Web)

La velocità della pagina web è un altro fattore che Google tiene in considerazione per valutare il posizionamento di una determinata pagina.

I componenti della velocità di caricamento della pagina sono noti come Core Web Vitals:

  1. largest contentful paint (LCP)
  2. interaction to next paint (INP)
  3. cumulative layout shift (CLS).

Per verificare lo speed test della tua pagina web vai su https://pagespeed.web.dev/

Perchè il sito non si posiziona: test di velocità con Google Page Speed Test

1 e. Rendering (Renderizzamento)

Un altro motivo per cui una determinata pagina web non si posiziona bene, potrebbe essere legato al “rendering” della pagina stessa.

In cosa consiste il “rendering”?

Quando un browser cerca di accedere a una pagina, deve renderizzarla. Questo processo trasforma il codice HTML, CSS e JavaScript in un layout “visivo”.

Se qualcosa impedisce a Googlebot di renderizzare una pagina, il motore di ricerca potrebbe non essere in grado di visualizzarne il contenuto.

Consiglio:

Per verificare se ci siano eventuali problemi di rendering prova ad utilizzare il seguente tool di Google: https://search.google.com/test/rich-results?hl=it

2. Perchè il sito non si posiziona: Contenuti

In base alla mia esperienza, al netto di eventuali problematiche tecniche (viste nei paragrafi precedenti) l’originalità e la qualità dei contenuti, sono i fattori più importanti per posizionare i tuoi articoli sul web!

Un altro importante fattore responsabile della qualità dei contenuti è la leggibilità dei testi; imparare a creare testi “leggibili” è un’altra competenza molto utile per posizionare al meglio le tu pagine web.

2 a. Cannibalization (Cannibalizzazione parole chiave e contenuti)

La cannibalizzazione delle parole chiave (e dei contenuti) avviene quando 2 o più pagine web utilizzano le stesse parole chiave e trattano argomenti molto simili.

Esempio:

Se hai 2 pagine “x” e “y” molto simili, Google potrebbe considerare la pagina “y” come “canonica” (la “y” più rappresentativa rispetto alla “x”), considerando come prioritaria l’indicizzazione e il posizionamento della pagina “y”, rispetto alla pagina “x”.

Per verificare se una determinata pagina sia considerata la versione “canonica” di una o più di pagine simili (accertandoti che sia anche indicizzata), puoi utilizzare sempre il tool Google Search Console, attraverso lo strumento di “ispezione URL”.

Se l’URL nel campo “canonico” non non coincide con quello che stai verificando, significa che Google considera quell’URL una pagina “duplicata” e che probabilmente non si posizionerà.

Consiglio: se sei un SEO – Webmaster con esperienza, puoi ridurre il rischio di indicizzazione di eventuali contenuti ritenuti “duplicati”, utilizzando i seguenti strumenti:

  • “Redirect 301” (reindirizzando definitivamente la pagina meno importante a quella più importante).
  • “URL canonici”, suggerendo a Google l’ “URL” (pagina) che contiene il contenuto più rilevante, in modo da valorizzare l’articolo con il contenuto “più importante”, rispetto a quello con il contenuto “meno importante”.

2 b. Format Content (Formato Contenuto)

Anche il formato del contenuto (articolo o video) ha un certo “peso” nel posizionamento del tuo contenuto.

Può capitare, ad esempio, che tu scriva un articolo originale ed utile, che potrebbe non posizionarsi o che appaia sotto alcuni video (che trattano il tuo stesso argomento).

Come mai?

Perchè Google, generalmente, tende a premiare i contenuti video rispetto a quelli delle pagine!

2 c. Search Intent (Intento di Ricerca dell’Utente)

Il “Search Intent” (Intento di Ricerca dell’Utente”) è un altro fattore responsabile del posizionamento SEO di un articolo.

Eempio:

Se stai cercando di posizionarti con una pagina su “cos è la SEO”, ma il tuo articolo parla prevalentemente dei “migliori tool SEO”, molto probabilmente non stai soddisfacendo l'”intento di ricerca dell’utente”, perchè non stai rispondendo alla domanda “cos è la SEO?”

Cosi’ ragiona Google!

Infatti, se il motore di ricerca ritiene che il tuo contenuto non stia soddisfacendo l’intento di ricerca del navigatore, molto probabilmente deciderà di non posizionarlo sulla SERP!

Consiglio:

Prima di scrivere (e pubblicare) un articolo, sforzati sempre di studiarlo sia dal punto di vista “strategico” che “strutturale”: dal punto di vista “strategico”, analizzando le parole chiave e le necessità del tuo buyer persona; dal punto di vista “strutturale”, realizzando un testo con una formattazione adeguata per una scaletta di domande/risposte per il tuo target.

2 d. Competitor (Contenuti dei Concorrenti)

Perchè il sito non si posiziona?

Il tuo sito o la tua pagina web potrebbe “non rankare” semplicemente perchè i contenuti dei tuoi concorrenti sono più originali, più utili … più completi!

2 e. Poor Optimization (Scarsa Ottimizzazione)

la tua pagina web potrebbe non posizionarsi perchè non hai prestato sufficiente attenzione all’ottimizzazione on-page del tuo articolo.

I principali elementi della SEO On-Site sono:

  • Parole chiave (Focus Keyword e parole chiave “secondarie”): includi parole chiave pertinenti nel contenuto della tua pagina.
  • Struttura del testo: organizza il testo con titoli e paragrafi opportunamente formattati.
  • Link interni: collega le pagine all’interno del tuo sito, utilizzando una strategia “link interni” con “Anchor Text” corretti e funzionali.
  • Meta Tag “Title”: scrivi “title” efficaci.
  • Meta Tag “Description”: scrivi descrizioni coinvolgenti per le tue pagine.
  • Immagini ottimizzate: con tag “alt” e con dimensioni/formati adeguati per il web.

Consiglio:

Un ulteriore risorsa che potrebbe esserti utile per migliorare la tua pagina è la famosa “Tabella Periodica dei Fattori SEO”.

Tavola Periodica Elementi SEO 2024: Scopi gli Elementi Chiave della SEO!
Source image: from Search Engine Land

2 f. Uniqueness (Originalità)

La tua pagina è molto buona ma non si posiziona?

Può succedere!

Potrebbe anche capitare che la pagina che stai cercando di posizionare sia di buona qualità, risponda alle domande degli utenti, ma che non aggiunga nulla di nuovo …

Fatti questa domanda: “Se Google sta già posizionando un gran volume di pagine che trattano il mio stesso argomento, con lo stesso tipo di contenuto, perché dovrebbe posizionare anche la mia pagina?”

Purtroppo, se la tua pagina non è “unica” nel modo in cui affronta un argomento, potresti avere serie difficoltà a posizionarla!

Consiglio:

Considera di aggiungere qualcosa di unico alla tua pagina, in modo da differenziarla dalla concorrenza. Questo potrebbe dare a Google un buon motivo per includere la tua pagina tra quelle già posizionate per l’argomento.

2 g. Language (Lingua)

Stai cercando di posizionare la tua pagina in una posizione geografica specifica?

Se si, la tua pagina è scritta nella lingua con cui gli utenti di quella posizione effettuano principalmente le ricerche?

Potrebbe capitare che tu non stia posizionando perché il tuo contenuto (sebbene molto utile ed originale) non sia accessibile nella lingua che Google ha individuato per servire determinati utenti di una determinata location o di una determinata lingua.

2 f. Perchè il sito non si posiziona: Manual Action (Azioni Manuali)

Le azioni manuali sono sanzioni attuate da Google quando un sito web viola seriamente le sue politiche con:

  • contenuti spam
  • contenuti di bassa qualità

Queste azioni possono comportare l’impossibilità per una pagina o per l’intero sito web di apparire come risultato di ricerca su Google.

3. Perchè il sito non si posiziona: Credibility Reasons (Credibilità)

La Credibilità è un altro importante fattore che determina la bontà del posizionamento di un determinato sito web.

Quali sono i “pilastri” della credibilità di un sito web?

3 a. Links (Link)

Chi lavora sul web sa bene che i link “inbound” (link che puntano al tuo sito) sono un buon segnale per mostrare a Google che una determinata pagina è rilevante per gli utenti.

Infatti, un collegamento da un sito web che si posiziona bene per argomenti simili a quelli della tua pagina, può dimostrare a Google che il tuo sito ha una certa “autorevolezza” in quell’argomento.

Dunque, se la tua pagina non si posiziona bene su un determinato argomento, potrebbe essere perché ci sono pochi clink “inbound” da fonti “autorevoli” esterne che puntano ad essa.

Consiglio:

Cerca di implementare una strategia di “link building” con siti esterni sufficientemente “autorevoli“, che abbiano interesse ad una partnership con il tuo sito web.

3 b. E-E-A-T

Le Linee guida emanate dai “Quality Raters di Google” enfatizzano l’importanza di un concetto noto come E-E-A-T“Experience, Expertise, AuthoritativenessTrustworthiness” (Esperienza, Competenza, Autorevolezza, Affidabilità).

  1. Affidabilità (Trustworthiness): dimostra accuratezza, onestà, sicurezza e affidabilità in tutti i contenuti del tuo sito web.
  2. Esperienza (Experience): i creatori di contenuti dovrebbero dimostrare esperienza diretta o esperienza di vita legata a un argomento.
  3. Competenza (Expertise): il contenuto dovrebbe essere creato sulla base di competenze o di una profonda conoscenza della materia o familiarità con un argomento.
  4. Autorevolezza (Authoritativeness): per diventare una risorsa riconosciuta e di riferimento in base a ciò che il web dice di te (tramite link, citazioni e altri segnali).

La E-E–A-T definisce la reputazione di un sito web, che a sua volta può influenzare il suo posizionamento si Google.

4. Algorithm (Cambiamenti di Algoritmo)

Perchè il sito non si posiziona o perde posizionamento? Anche per i cambiamenti di algoritmo di Google, ovviamente …

… Questi cambiamenti possono variare da piccoli aggiornamenti delle query di ricerca a importanti cambiamenti degli algoritmi, come gli aggiornamenti più ampi degli algoritmi di base, che vengono lanciati ogni anno.

Google pubblica con un certa trasparenza i suoi principali aggiornamenti dell’algoritmo ; tuttava ci sono molti cambiamenti ogni mese che potrebbero passare inosservati a meno che non si notino cali o picchi nel traffico.

Gli esperti di SEO devono rimanere costantemente aggiornati su sugli Algoritmi di Google, poichè questi cambiamenti potrebbero impattare (in bene o in male) sulla visibilità della propria attività (e di quella dei propri clienti) sul motore di ricerca.

Alcuni consigli per evitare di incorrere in penalizzazioni:

  1. non copiare i contenuti dei tuoi concorrenti.
  2. non duplicare i contenuti del tuo sito.
  3. non essere “spammoso”: non fare un utilizzo eccessivo di keywords.
  4. non costruire matrici di link “artificiali.
  5. utilizza con equilibrio e razionalità i tool di intelligenza artificiale.

Migliora la tua SEO, frequenta i nostri Corsi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Apri la Chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?