Ottimizzazione SEO contenuti sito web: consigli su come ottimizzare i testi

Ottimizzazione SEO contenuti sito web: SEO “base”

ottimizzazione SEO contenuti sito web

Se stai per creare un nuovo sito internet e il tuo obiettivo è raggiungere ( in tempi ragionevoli ) un buon posizionamento SEO, allora devi utilizzare alcune tecniche “SEO base” che ti consentiranno di partire con “il piede giusto”.

Il consiglio più importante, ovviamente, è di scrivere contenuti di qualità , scegliendo, per ogni pagina un argomento utile al tuo target, con una parola chiave ( “focus keyword” ) correlata.

Di seguto descriviamo 7 punti fondamentali:

A) Ottimizzazione SEO contenuti sito web: tag <title> e “meta description” su tutti

1)  Verifica tag <title>: utilizza un crawler ( es. Screaming Frog ) per verificare che ogni pagina del tuo sito web abbia inserito il tag <title>;

2) Lunghezza del tag <title>: se utilizzi Screaming frog, devi verificare che i titoli delle tue pagine siano sufficientemente lunghi (la lunghezza è data in pixel) e che all’interno dei titoli stessi venga espresso chiaramente il contenuto del messaggio che il navigatore ricerca dopo aver digitato la sua “query” (domanda di ricerca su google);

3) “Focus keyword”: assicurati che la parola chiave “focus” della pagina sia inserita nel <title> della pagina stessa e che, possibilmente, si trovi all’inizio del tag <title>;

4) Tag “Meta Description”: verifica che ogni pagina del tuo sito abbia il tag meta description. Assicurati che all’interno di ogni meta description sia inserita almeno la parola chiave principale della pagina e che la stessa descrizione sia lunga almeno 160 caratteri. Tieni presente che la meta description è il tag più importante in assoluto dopo il tag <title>. Cerca di variare sempre le tue description, scrivendole “naturalmente” in modo che non ci siano descrizioni “duplicate”.

B) Ottimizzazione SEO contenuti sito web: perchè inserire il tag “ALT”

5) Intestazioni H1 – “entry title”: assicurati che tutte le pagine utilizzino un tag dell’intestazione (H1), che non vi siano tag H1 duplicati e che sia presente un solo tag H1 per ogni pagina. Il tuo tag H1 può essere simile al tag <title>, con l’eccezione che non ha una lunghezza massima. Il consiglio è comunque di variare l’H1 rispetto al tag <title> coerentemente con il contenuto della pagina e con la query del navigatore.

6) H2, H3, H4: dopo l’H1, se la lunghezza del testo, nonchè i paragrafi della tua pagina lo consentono, utilizza sempre in ordine H2, H3 ed H4 (tutti sottotitoli dei paragrafi della pagina.

7) Inserimento tag “ALT” nelle immagini: ricordati sempre di inserite il tag “ALT” nelle immagini!  A cos serve il tag “ALTERNATIVE”:

  • sostituisce il contenuto “visual” (l’immagine) quando questa, per qualche motivo, non può essere mostrata;
  • viene utilizzato dai motori di ricerca per “dare un senso” alle immagini, posizionandole nella SERP (archivi dei risultati di ricerca).

Come creare e posizionare efficacemente il tuo sito web:

checklist SEO per startup

> Verifiche lato server per un SEO efficace

> Consigli per indicizzare correttamente sito web

> Ottimizzazione SEO contenuti sito web

> Architettura efficace sito internet

Apri la Chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?