Gestione del tempo e attività Commerciale

Come pianificare e organizzare correttamente l’attività di vendita gestendo efficacemente il tuo tempo

Gestione del tempo e attività Commerciale

Come gestire efficacemente la tua attività commerciale in funzione del tempo che hai a disposizione?

“Chi ha tempo, non aspetti tempo”, così afferma il famoso proverbio. Se Sei un Commerciale, un Venditore o un Agente di Commercio il “TEMPO” può essere un grande “alleato” oppure un terribile “tiranno”!

Scopo di questo articolo è darti qualche consiglio per migliorare la pianificazione e la gestione della tua attività commerciale.

Gestione del tempo e attività Commerciale: il “Time Management”

Prima di entrare nel dettaglio, definiamo cos’è il “Time Management”.

La Gestione del tempo (o Time management) consiste nel pianificare e controllare il tempo utilizzato per espletare specifiche attività. I principi del Time Management possono essere utilizzati anche per aumentare l’efficacia, l’ efficienza e la produttività durante le tue trattative di vendita.

In che modo? Grazie ad una corretta definizione degli obiettivi e della loro importanza in funzione di uno specifico arco temporale.

Attraverso quali strumenti? Mediante tecniche ed esercizi finalizzati a migliorare la tua capacità di:

  • definire le tue priorità Commerciali,
  • pianificare le tua attività di vendita,
  • gestire gli imprevisti,
  • eseguire più compiti (multitasking),
  • delega (di alcuni compiti a colleghi),
  • analisi e monitoraggio del tempo.

Gestione del tempo e attività Commerciale: 1) definire le priorità

Il primo consiglio che ti diamo è definire le priorità della tua giornata lavorativa: spesso può bastare un semplice “foglio di carta”, davanti ad un buon caffè!

Un esercizio utilissimo per definire le priorità della tua giornata lavorativa è la Matrice di Eisenhower. Questo schema è stato creato in funzione di 2 fattori:

  1. IMPORTANZA: un compito è definito importante se è coerente (in linea) con i tuoi obiettivi primari (in funzione del ruolo che ricopri in azienda e delle mansioni che ti sono state affidate).
  2. URGENZA: si riferisce ad una RICHIESTA DI ATTENZIONE immediata, in funzione di una determinata scadenza.
Gestione del tempo e attività Commerciale, matrice di Eisenhower

Esempio:

  • Un cliente potenziale ti chiama per firmare un contratto (attività non prevista): falla subito!
  • Un cliente attivo ti ha chiamato (tu lo hai saputo ma non sei riuscito a parlargli) per una problematica relativa al tuo servizio: decidi quando farlo … apri l’agenda e ti organizzi.
  • Devi chiamare il tuo fornitore di stampa e grafica per fissare un appuntamento per ristampare i tuoi nuovi biglietti da visita: fallo dopo!
  • Devi fissare un appuntamento con il tecnico dell’insegna che ha le lampade fulminate: fallo fare ai tuoi collaboratori!

Gestione del tempo e attività Commerciale: 2) pianificare le attività

Più hai tempo a disposizione e più il lavoro ti sembra importante e impegnativo …. ti capita mai? La cosa incredibile è che più tempo hai e più il tuo ritmo e la tua velocità di esecuzione diminuiscono.

Queste osservazioni sono alla base del nostro 2° esercizio: La “Legge di Parkinson”

Legge di Parkinson come pianificare l'attività commerciale

Esempio:

  • Scegli il tuo compito in base alle tue priorità.
  • Individua il tempo necessario ad espletare tale compito.
  • Dividi in 2 questo tempo.
  • Comincia ad eseguire il compito calcolando il tempo effettivo (con il timer) che occorre per terminarlo.

3) Gestione degli imprevisti: “occhio” al multitasking!

Nella gestione del tempo e attività commerciale, il fattore “imprevisti” è sempre “dietro l’angolo” …. come gestirli? Se sei bravo nella gestione delle tue priorità e nella gestione della tua pianificazione commerciale, sarai sicuramente in grado di gestire gli imprevisti!

Di seguito ti diamo alcuni consigli, raccomandandoti, ovviamente di usare sempre il tuo “buon senso”.

  • Non avere priorità ti espone molto di più agli imprevisti: datti sempre delle priorità!
  • Non eseguire troppi lavori in contemporanea.
  • Cerca di non lasciare lavori incompiuti.
  • Se possibile, non essere troppo “perfezionista”.
  • A chi deleghi?
  • Incontri o meeting troppo lunghi.

Dunque:

  • Meglio un lavoro alla volta, meglio il “monotasking”.
  • Delega compiti solo alle persone che conosci e che reputi all’altezza.
  • Impara a dire di “no” se non ne vale la pena.