AI Mode di Google: Come Funziona, Cosa Cambia e Perché È Diverso dagli Altri Assistenti AI

Cos’è AI Mode di Google?
AI Mode di Google è la nuova modalità conversazionale basata sull’intelligenza artificiale generativa, progettata per rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con il motore di ricerca.
Alimentato dal potente modello Gemini, AI Mode non si limita a mostrare link, ma si propone come un vero assistente virtuale, in grado di comprendere, ragionare, sintetizzare e dialogare.
Questa guida ti accompagnerà nella scoperta di AI Mode: come funziona, quando è arrivato in Italia, quali vantaggi offre, e in cosa si distingue da Gemini e da Google AI Overview.
Il tutto arricchito da esempi concreti, utili sia per gli utenti curiosi sia per i professionisti del digital.
AI Mode: La Ricerca Google Entra nell’Era Conversazionale
AI Mode, alimentata dal modello Gemini, è progettata per gestire interrogazioni complesse e sfaccettate, fornendo risposte sintetiche e altamente contestuali.
Esempio pratico: Chiedi su Google: “Quali sono le migliori mete per un viaggio sostenibile in autunno?” → AI Mode scompone la domanda, confronta più fonti e ti propone un elenco di destinazioni, con immagini, recensioni e consigli personalizzati, il tutto in una singola risposta dinamica.
Cos’è AI Mode di Google? Quando è Uscito in Italia AI Mode?
AI Mode è stato reso disponibile in Italia, in lingua italiana, a partire dall’8 ottobre 2025.
Il lancio è avvenuto in contemporanea con un’ampia espansione globale, che ha portato la funzionalità in quasi 50 nuovi Paesi e ha introdotto il supporto per 36 nuove lingue. Gli utenti italiani possono accedere a AI Mode tramite una scheda dedicata sulla pagina dei risultati di ricerca di Google (sia da desktop che da mobile) e nell’app Google per Android e iOS.
Esempio d’uso:
se cerchi “Come funziona il Superbonus 2025?”, AI Mode ti propone un riepilogo aggiornato della normativa, con link a fonti ufficiali (come Agenzia delle Entrate), elenchi puntati e possibilità di approfondire con domande successive.
Cos’è AI Mode di Google? Caratteristiche e Vantaggi di AI Mode
AI Mode non si limita a riassumere informazioni; ridefinisce il modo in cui interagiamo con la ricerca.
Caratteristiche Principali
- Ricerca Conversazionale e Complessa: permette di porre domande lunghe e multilivello in linguaggio naturale. L’utente può continuare la conversazione approfondendo l’argomento con ulteriori richieste collegate alla precedente, senza dover ricominciare la ricerca.
Esempio: “Quali sono i migliori libri per imparare il copywriting?” → “Puoi suggerirmi solo quelli scritti da autori italiani?” → “Ce n’è uno adatto ai principianti?” - Query Fan-Out: per rispondere a domande complesse, l’AI scompone la richiesta in sottotemi più semplici ed esegue più ricerche simultanee sul web. Le informazioni raccolte vengono poi sintetizzate in una risposta unica e coerente, spesso organizzata in tabelle o elenchi.
Esempio: “Come aprire una partita IVA per freelance nel 2025?” → AI Mode fornisce un confronto tra regimi fiscali, costi iniziali, adempimenti burocratici, fonti ufficiali e link diretti al portale dell’Agenzia delle Entrate. - Multimodalità: consente di includere immagini e voce nella propria query (soprattutto su mobile tramite Google Lens), rendendo la ricerca più ricca e versatile.
Esempio: Scatti una foto a un’insegna di un ristorante → AI Mode ti mostra il menù, recensioni, orari, alternative nella zona e un confronto con locali simili. - Visualizzazione Ricca: spesso le risposte includono elementi visivi come tabelle comparative, grafici o schede informative con immagini e recensioni per prodotti o attività commerciali.
Esempio: Cerchi “Miglior smartphone sotto i 400€” → Risposta con tabella comparativa dei modelli, punteggi delle recensioni, punti di forza/debolezza e link di acquisto.
Cos’è AI Mode di Google? Vantaggi per l’Utente
Sicuramente una funzionalità innovativa e potente … ma quali sono i vantaggi per i navigatori?
- Efficienza: risposte dettagliate e organizzate sono fornite direttamente, riducendo il bisogno di cliccare e visitare più siti per trovare tutte le informazioni.
- Approfondimento: la possibilità di continuare il dialogo e affinare la ricerca in modo contestuale rende l’esplorazione di argomenti complessi molto più semplice.
- Personalizzazione: sfruttando la potenza di Gemini e il contesto dell’utente, le risposte sono più pertinenti e utili.
Esempio:
chiedi “Come si fa SEO nel 2026?” e ricevi una risposta basata sugli ultimi aggiornamenti (SEO+GEO), con riferimenti a strumenti, fonti, e tecniche in voga, come la Generative Engine Optimization.
AI Mode vs Gemini vs. Google AI Overview: tutte le differenze

Quali sono le rpincipali differenze tra i 3 modelli?
Sebbene siano tutti strumenti basati sull’intelligenza artificiale di Google, AI Mode, Gemini e AI Overview hanno ruoli e ambiti di utilizzo distinti.
| Funzionalità | Ambito di Applicazione | Obiettivo Principale | Interazione |
|---|---|---|---|
| AI Mode | Ricerca Google | Risposta completa, conversazionale e contestuale a domande complesse. | Dinamica/Conversazionale (apre un dialogo). |
| Gemini | Assistente AI Autonomo (app/interfaccia dedicata) | Generazione di testo, codice, idee, riassunti, con piena flessibilità. | Chat/Dialogo Esterno alla Ricerca. |
| AI Overview | Ricerca Google | Fornire un riassunto rapido e statico in cima ai risultati per query semplici. | Statica (un singolo blocco di testo). |
AI Mode vs. AI Overview
- AI Overview è un blocco informativo statico che appare sopra i risultati di ricerca tradizionali per le query più semplici, offrendo una sintesi rapida.
- AI Mode è una modalità separata (una scheda dedicata) che sostituisce la tradizionale pagina dei risultati e offre un’esperienza conversazionale e un ragionamento molto più avanzato, ideale per le domande più difficili che richiedono più passaggi di ricerca (grazie al query fan-out).
Esempio visivo:
AI Overview → “Qual è la capitale della Norvegia?” → Risposta: Oslo.
AI Mode → “Quali città visitare in Norvegia a ottobre?” → Risposta articolata con itinerario, meteo, costi medi e link a portali turistici.
AI Mode vs. Gemini
- Gemini è il modello di IA generativa (il “cervello”) su cui si basano entrambi gli strumenti. Gemini, nella sua applicazione autonoma (come l’app o il sito web di Gemini), è un chatbot generalista progettato per interazioni libere, creative e produttive.
- AI Mode è una versione ottimizzata di Gemini integrata specificamente nella Ricerca Google, con l’obiettivo primario di elaborare informazioni dal web e fornire risposte basate su fonti autorevoli.
Esempio:
Gemini → “Scrivi una poesia sull’autunno in stile Dante Alighieri”
AI Mode → “Cosa fare a Firenze in autunno?” (con consigli realistici, eventi locali e orari dei musei)
Cos’è AI Mode di Google? Considerazioni Finali
In sintesi, AI Mode è il passo di Google verso una ricerca più intelligente e proattiva, che mira a rispondere direttamente alle tue domande più elaborate, trasformando la navigazione sul web in un’esperienza di dialogo fluido.
Se sei un creator, marketer o azienda, è essenziale iniziare a ottimizzare i contenuti anche in chiave GEO (Generative Engine Optimization), per aumentare la probabilità che le risposte AI citino il tuo sito, brand o prodotto.
Citazione secondo AI ACT 2025
Autore Umano: Elio Castellana
Tipo di Contenuto: AI-assisted (Articolo informativo)
Strumento Utilizzato: Gemini (modello di Google)
Data di Creazione: 8 novembre 2025 (Data di oggi)
Prompt di Partenza: “crea un articolo su AI mode: dimmi quando è uscito in italia, quali sono le caratteristiche e i vantaggi e quali sono le differenze con Gemini e Google ai overview”
Fonte: Google. “Gemini.” Modello AI, Google, https://gemini.google.com