Come installare WordPress in WampServer?
Come installare WordPress il locale con Wamp Server? Se sei atterrato su questa pagina, molto probabilmente, devi effettuare l’installazione del CMS WordPress in locale (cioè sul tuo PC desktop/laptop).
In cosa consiste l’installazione “in locale” di WordPress?
Installare “in locale” WordPress, significa “settare” il CMS WordPress sul tuo computer, simulando la creazione di un sito web, come se stessi navigano su internet.
Proprio così!
Grazie a WampServer, puoi avviare e sviluppare il tuo nuovo sito web, verificando il suo comportamento sul browser, anche senza essere connesso ad internet!
Ma cos’è WampServer?
WampServer è un pacchetto software che implementa la piattaforma WAMP composta dunque da Apache, MySQL e PHP per Microsoft Windows. Distribuito per la prima volta il 21 novembre 2007, WampServer è gratuito e libero ed è distribuito sotto la GNU General Public License. È disponibile nelle due versioni installer (auto-installante) e zip (che non richiede l’installazione), quest’ultima utile per poter avviare WampServer da una chiave USB. (Fonte: Wikipedia)
1. Scarica WordPress da wordpress.org oppure da it.wordpress.org (WordPress Italia)
Per prima cosa, devi scaricare il CMS WordPress dal sito WordPress.org oppure da it.wordpress.org: una volta scaricato il CMS, devi “unzippare” la cartella, rinominandola con il nome del sito che vorresti realizzare, esempio: miosito.it
2. Scarica WampServer da sito wampserver.com/en/
Come secondo step, scarica sul tuo PC Wamp Server dal sito wampserver.com/en/ ; come versione puoi scegliere la versione WAMP SERVER 64 BITS.
3. Inserisci la cartella “mio sito” nella directory “www” di Wamp
In questa fase, sposta la cartella wordpress che hai scaricato (e che hai rinominato in precedenza “miosito.it”), cambiandogli posizione:
- Apri: C:\wamp64\www.
- Inserisci la cartella di “miosito.it” all’interno della cartella C:\wamp64\www.
4. Avvia Wamp Server
Una volta scaricato Wamp Server sul tuo PC, devi:
- Cliccare sull’icona “W” (di colore fucsia) che probabilmente vedrai sul desktop (ti si aprirà il messaggio “consentire all’applicazione di apportare modifiche al tuo dispositivo” – ovviamente conferma con “si”).
- Cliccare sull’icona “W” (della barra delle applicazioni del tuuo PC) che dovrebbe essere di colore “verde”.
- Clicca su “local host”.
- All’interno di “local host” di Wamp Server, trovi la tua cartella “miosito.it”
A questo punto, sulla barra degli indirizzi del tuo browser, digita: localhost/miosito.it
5. Come installare WordPress in locale con WAMP: AVVIO SETUP
NB: nel mio esempio, ho nominato la cartella WordPress con “ciaociao” (e non con “miosito.it”), per farti capire che puoi rinominare come vuoi la tua installazione WordPress!
Come puoi noare, infatti, in tutte le schermate la “url” del mio Wamp Server è: localhost/ciaociao/…. (che sarebbe identica a localhosti/miosito.it …)
Dopo averr dato “invio” sulla barra delgi iidirizzi del browser, procedi come mostrato nelle immagini di seguito:
- WordPress ti chiede quale lingua scegliere:
2. Scegli Italiano.
3. WordPress ti chiede di inserire:
nome del database, nome dell’utente, password ed “host” del database (ovviamente siamo su hosting locale, dunque scrivi “local host”).
5. WordPress ti mostra la dicitura “ERRORE NELLO STABILIRE UNA CONNESSIONE AL DATABASE” … non preoccuparti! Questo accade perchè ancora non abbiamo creato un database che possa essere “agganciato” al CMS…
6. Come installare WordPress in locale con WAMP: configurazione DATABASE
Durante questo 5° step ci prepariamo a creare un database da “agganciare” all’installazione WordPress: apri WampServer cliccando sempre sull’icona “verde” e clicca su phpMyadmin (come da immagine in basso).
- PhpmyAdmin ti dice di “loggarti”: come nome utente scrivi “root” e lascia “in bianco ” il campo password:
2. Clicca sulla voce “DATABASE” e crea il tuo nuovo database.
3. Nelle’esempio ho creato il nuovo database “eliocast”.
5. A questo punto clicca su “aggiungi account utente”.
6. In questa schermata devi inserire:
- Nome utente.
- Nome host (inserisci localhost).
- Inserisci la password (e ripetila).
- Lascia “fleggato” “garantisci tutti i privilegi per il database (nom del tuo database).
- Premi esegui.
7. A questo punto WordPress ti comunica che hai completato questa parte importantissima dell’installazione (il cui scopo era la creazione del tuo database).
7. Come installare WordPress in locale con WAMP: credenziali per accesso al “back-end” WordPress
- In questo settimo step, il CMS ti chiede di inserire le seguenti informazioni, per poter accedere ed operare sul tuo WordPress:
- Titolo del sito.
- Nome utente.
- Pasword.
- La tua email.
2. CONGRATULAZIONI! Hai completato la tua installazione WordPress su Wamp Server!
Ora puoi accedere alla tua bacheca WordPress e iniziare a creare il tuo nuovo sito web!